La Divina Commedia della Socìetas Raffaello Sanzio: un viaggio labirintico nell'“inferno” della contemporaneità

Autori

  • Daniela Palmeri UAB

Abstract

L’argomento di questo saggio è la riscrittura della Divina Commedia proposta nel 2008 dalla Socìetas Raffaello Sanzio, compagnia di teatro sperimentale conosciuta in ambito internazionale per l’estetica postdrammatica e iconoclasta. Questo studio vuole mettere in risalto le connessioni con il poema dantesco e, allo stesso tempo, la rottura e la radicalità della riscrittura della Socìetas basata sulla tragicità, sulla frammentarietà e sulla decostruzione. Sulla scena postdrammatica, l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso generano potenti figurazioni che riproducono le tappe di un viaggio labirintico e fisico nei meandri dell’esistenza e dell’arte.

 

The topic of this paper is the rewriting of the Divine Comedy proposed in 2008 by the Socìetas Raffaello Sanzio, company of experimental theater known in the international sphere for postdramatic and iconoclastic aesthetic. This study aims to highlight connections with Dante's poem and, at the same time, the break up and the radicality of rewriting by the Socìetas based on the tragicalness, the fragmentary and the deconstruction. On postdramatic stage, Inferno, Purgatorio and Paradiso generate powerful figurations that reproduce the stages of a labyrinthine and physical journey through the meanders of life and art.

 

Parole chiave

Divina Commedia, Socìetas Raffaello Sanzio, Riscrittura, Teatro postdrammatico, Tragedia

Riferimenti bibliografici

Agamben, G., 2001, Infanzia e storia, Torino, Einaudi.

--- 2007, L’aperto. L’uomo e l’animale, Torino, Bollati Boringhieri.

Arquès Corominas, R., , [conferenza. Testo inedito. Cortesia dell’autore] Rimini.

Artaud, A., [1932] 1968, “Il teatro della crudeltà (Primo Manifesto)”, in Il teatro e il suo doppio, Torino, Einaudi.

Cappuccio, C., 2007, La costruzione del discorso musicale nella teoria e nella pratica del trecento: la Commedia di Dante, Tesi di dottorato. Università Autonoma di Barcellona.

Castellucci, C., 2001, “La sindrome di Platone nel teatro delle operazioni”, in R. Castellucci et al., Epopea della polvere. Il teatro della Societas Raffaello Sanzio 1992-1999. Amleto, Masoch, Orestea, Giulio Cesare, Genesi, Milano, Ubulibri, pp. 288-292.

---, 2008, “Nécessité du blasphème”, in R. Castellucci, 2008b, Livret Inferno Purgatorio Paradiso, Arte Editions, pp. 17-20.

Castellucci, R., 2000, [intervista realizzata da S. Chinzari e P.Ruffini] “Amleto secondo Romeo Castellucci”, in S. Chinzari e P. Ruffini Nuova scena italiana. Il teatro dell’ultima generazione, Roma, Castelveccchi, pp. 95- 101.

---, 2001, “Il pellegrino della materia”, in R. Castellucci et al., Epopea della polvere. Il teatro della Societas Raffaello Sanzio 1992-1999. Amleto, Masoch, Orestea, Giulio Cesare, Genesi, Milano, Ubulibri, pp. 270-271.

---, 2002-2004, Tragedia endogonidia. R. Castellucci e la Socìetas Raffaello Sanzio. Regia di R. Castellucci. VHS.

---, 2005, [intervista realizzata da B. Marranca e V. Valentini] “L’universale: il piu semplice posto possibile”. Biblioteca teatrale. Il teatro di fine millennio, 74-76, pp. 243-253.

---, 2008a, “Système, fonctions et opérations pour une tragédie d’or”, in R. Castellucci et al. Itinera. Trajectoires de la forme. “Tragedia Endogonidia”, traduzione di J.-L. Provoyeur, Arles, Actes sud, pp. 13-19.

--- 2008b, Livret. Inferno Purgatorio Paradiso, [libretto che accompagna il DVD di Inferno, Purgatorio e Paradiso], Arte Editions.

--- 2008c Inferno. Regia R. Castellucci. Musica Scott Gibbons. Coreografia Romeo Castellucci e Cindy Van Acker. DVD.

--- 2008d Purgatorio. Regia R. Castellucci. Musica Scott Gibbons. Coreografia Romeo Castellucci e Cindy Van Acker. DVD.

--- 2008e Paradiso. Idea di R. Castellucci. Musica Scott Gibbons. Collaborazione alla scenografia Giacomo Strada e Istvan Zimmermann. DVD

--- 2008f [intervista realizzata da Gustav Hofer] “Intervista”. DVD.

---- 2010 [intervista realizzata da Margherita Laera], in M. Laera, “Comedy, Tragedy and ‘Universal Structures’: Socìetas Raffaello Sanzio Inferno, Purgatorio, and Paradiso”, Theatre Forum, 36, pp. 3-15; in: http://www.academia.edu/357573/Comedy_Tragedy_and_Universal_Structures_Societas_Raffaello_Sanzios_Inferno_Purgatorio_Paradiso [consultato il 6 maggio 2014].

--- e Castellucci, C., 1992 Il teatro della Societas Raffaello Sanzio. Dal teatro iconoclasta alla super-icona, Milano, Ubulibri.

--- et al., 2001, Epopea della polvere. Il teatro della Societas Raffaello Sanzio 1992-1999. Amleto, Masoch, Orestea, Giulio Cesare, Genesi, Milano, Ubulibri.

--- et al., 2008, Itinera. Trajectoires de la forme. “Tragedia Endogonidia”, Traduzione di J. L. Provoyeur, Arles, Actes sud.

Chinzari, S. Ruffini, P., 2000, Nuova scena italiana. Il teatro dell’ultima generazione, Roma, Castelveccchi.

Dante Divina Commedia (scegliere una edizione)

Di Matteo, P., 2008, “Le soupçon du langage”, in R. Castellucci, Livret Inferno Purgatorio Paradiso, Arte Editions, pp. 7-11.

Laera, M. Comedy, 2010, “Tragedy and ‘Universal Structures’: Socìetas Raffaello Sanzio Inferno, Purgatorio, and Paradiso”, Theatre Forum, 36, pp. 3-15. http://www.academia.edu/357573/Comedy_Tragedy_and_Universal_Structures_Societas_Raffaello_Sanzios_Inferno_Purgatorio_Paradiso [consultato il 6 maggio 2014].

Ponte di Pino, O. (2002) “Per farla finita con il nome del padre Alcuni appigli per scalare la Socìetas Raffaello Sanzio dopo vent’anni di spettacoli”, Ateatro.Webzine di cultura teatrale, in: http://www.trax.it/olivieropdp/mostranew.asp?num=27&ord=1, [consultato il 6 aprile del 2014].

Valentini, V., 2006, “La catastrofe senza qualità. I miti tragici nel teatro del XX secolo”, Biblioteca teatrale, 75-76, pp.145-171.

--- 2007, Mondi, corpi, materie Teatri del secondo Novecento. Milano: Mondadori.

Vescovo, P., 2005-2007, “Dante nel teatro del 900”, Lectura Dantis Scaligera, pp. 33-56.

Pubblicato

29-11-2014

Come citare

Palmeri, D. (2014). La Divina Commedia della Socìetas Raffaello Sanzio: un viaggio labirintico nell’“inferno” della contemporaneità. Dante E l’Arte, 1, 157–176. https://doi.org/10.5565/rev/dea.14

Downloads