La trilogia dantesca di Federico Tiezzi

Autori

  • Simona Morando Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichità, Arti e Spettacolo
  • Franco Vazzoler Università degli Studi di Genova, Scuola di Scienze Umanistiche

Abstract

In questo saggio scritto in due, si ripercorre la Trilogia teatrale dedicata da Federico Tiezzi alla riscrittura della Commedia dantesca tra il 1989 e il 1991. Le cantiche erano state riscritte per l'occasione dai poeti più importanti della scena letteraria: Edoardo Sanguineti (Inferno), Mario Luzi (Purgatorio), Giovanni Giudici (Paradiso).

Lo scopo dell'analisi è quella di recuperare il confronto-conflitto con il testo di Dante operato dagli autori con strategie diverse e di riscontrare gli elementi unificanti del lavoro drammaturgico sorvegliato da Tiezzi e dalla sua compagnia, in cui primeggia Sandro Lombardi.

 

This co-authored paper examines the theatrical Trilogy devoted by Federico Tiezzi to the rewriting of Dante’s Comedy between 1989 and 1991. The canticas were rewritten for this occasion by the most important poets of the literary scene: Edoardo Sanguineti (Inferno), Mario Luzi (Purgatorio), Giovanni Giudici (Paradiso).

The purpose of the analysis is to recover the comparison-conflict with Dante’s text, carried out by the authors through different strategies, as well as to find the unifying elements of dramaturgical work supervised by Tiezzi and his company, in which Sandro Lombardi stands out.

 

Parole chiave

Sanguineti, Giudici, Luzi, Tiezzi, Lombardi, Trilogia dantesca

Riferimenti bibliografici

Baccarani, E., 2000, Il “travestimento dantesco” di Edoardo Sanguineti. Saggio su

Commedia dell’Inferno, in Quando l’opera interpella il lettore. Poetiche e forme

della modernità letteraria. Studi e testimonianze offerti a Fausto Curi per i suoi

settant’anni, a cura di Pieri P. e Benvenuti G., Bologna, Pendragon, pp. 475-494.

Bacigalupo, M., 1995, “Giudici in scena: Il Paradiso”, Hortus, 18, pp. 142-148.

Bárberi Squarotti, G., 2007, Dante per antifrasi: la poesia di Giudici, in Dialoghi

con Dante. Riscritture e ricodificazioni della Commedia, a cura di Ardissino E.,

Stroppa Tomasi S., Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 51-80.

Berisso, M., 2012, Sanguineti, il Duecento e Dante (e una poesia d’occasione), in Per

Edoardo Sanguineti: lavori in corso. Atti del Convegno internazionale di studi

(Genova, 12-14 maggio 2011), a c. di Berisso M. e Risso E., Firenze, Cesati, 2012,

pp. 205-219

Chinzari, S., Ruffini, P., 2000, Nuova scena italiana. Il teatro dell’ultima generazione,

Roma, Castelvecchi.

Conti, M. 2011, Come Giovanni Giudici fu vinto dalla stella di Dante, in “Nuova

corrente”, 147, pp. 45-80.

Di Alesio, C., 2014, “Sul Dante di Giudici”, in “Metti in versi la vita”. La figura e

l’opera di Giovanni Giudici (atti del convegno, Milano, Università degli Studi,

-24 maggio 2012), Roma, Edizioni di Storia e Lettera, pp. 33-52.

Giudici, G., 1976, La letteratura verso Hiroshima, Roma, Editori Riuniti.

—, 1991, Il Paradiso. Perché mi vinse il lume d’esta stella. Satura drammatica, Genova

Costa&Nolan [comprende Tiezzi F., Il silenzio e il discorso, pp. 87-90].

—, 1992, Andare in Cina a piedi. Racconto sulla poesia, Roma, E/o.

—, 1996, Per Forza e per amore, Milano, Garzanti.

—, 1997, A una casa non sua, Milano, Garzanti.

—, 2000, I versi della vita, a cura di Zucco R., Milano, Mondadori.

Lombardi, S., 2004, Gli anni felici, Realtà e memoria nel lavoro dell’attore, Milano,

Garzanti.

—, 2013, Queste assolate tenebre. Un’amicizia con Mario Luzi, Mettelliana [s.l e s.d.

ma Città di Castello (Perugia) 2013].

Luzi, M., 1990, Il Purgatorio. La notte lava la mente, Genova, Costa&Nolan, [comprende

Baldacci A., Il Dante di Luzi, pp. 5-8 e Tiezzi F., La fisica dell’assenza: per

una regia del Purgatorio, pp. 77-81.]

—, 2002, “Dante: per la salvezza”, in Per correr miglior acque: bilanci e prospettive

degli studi danteschi alle soglie del nuovo millennio, Atti del convegno internazionale

di Verona-Ravenna, 25-29 ottobre 1999, ora in Vero e verso, Milano, Garzanti.

Baccarani, E., 2000, Il “travestimento dantesco” di Edoardo Sanguineti. Saggio su

Commedia dell’Inferno, in Quando l’opera interpella il lettore. Poetiche e forme

della modernità letteraria. Studi e testimonianze offerti a Fausto Curi per i suoi

settant’anni, a cura di Pieri P. e Benvenuti G., Bologna, Pendragon, pp. 475-494.

Bacigalupo, M., 1995, “Giudici in scena: Il Paradiso”, Hortus, 18, pp. 142-148.

Bárberi Squarotti, G., 2007, Dante per antifrasi: la poesia di Giudici, in Dialoghi

con Dante. Riscritture e ricodificazioni della Commedia, a cura di Ardissino E.,

Stroppa Tomasi S., Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 51-80.

Berisso, M., 2012, Sanguineti, il Duecento e Dante (e una poesia d’occasione), in Per

Edoardo Sanguineti: lavori in corso. Atti del Convegno internazionale di studi

(Genova, 12-14 maggio 2011), a c. di Berisso M. e Risso E., Firenze, Cesati, 2012,

pp. 205-219

Chinzari, S., Ruffini, P., 2000, Nuova scena italiana. Il teatro dell’ultima generazione,

Roma, Castelvecchi.

Conti, M. 2011, Come Giovanni Giudici fu vinto dalla stella di Dante, in “Nuova

corrente”, 147, pp. 45-80.

Di Alesio, C., 2014, “Sul Dante di Giudici”, in “Metti in versi la vita”. La figura e

l’opera di Giovanni Giudici (atti del convegno, Milano, Università degli Studi,

-24 maggio 2012), Roma, Edizioni di Storia e Lettera, pp. 33-52.

Giudici, G., 1976, La letteratura verso Hiroshima, Roma, Editori Riuniti.

—, 1991, Il Paradiso. Perché mi vinse il lume d’esta stella. Satura drammatica, Genova

Costa&Nolan [comprende Tiezzi F., Il silenzio e il discorso, pp. 87-90].

—, 1992, Andare in Cina a piedi. Racconto sulla poesia, Roma, E/o.

—, 1996, Per Forza e per amore, Milano, Garzanti.

—, 1997, A una casa non sua, Milano, Garzanti.

—, 2000, I versi della vita, a cura di Zucco R., Milano, Mondadori.

Lombardi, S., 2004, Gli anni felici, Realtà e memoria nel lavoro dell’attore, Milano,

Garzanti.

—, 2013, Queste assolate tenebre. Un’amicizia con Mario Luzi, Mettelliana [s.l e s.d.

ma Città di Castello (Perugia) 2013].

Luzi, M., 1990, Il Purgatorio. La notte lava la mente, Genova, Costa&Nolan, [comprende

Baldacci A., Il Dante di Luzi, pp. 5-8 e Tiezzi F., La fisica dell’assenza: per

una regia del Purgatorio, pp. 77-81.]

—, 2002, “Dante: per la salvezza”, in Per correr miglior acque: bilanci e prospettive

degli studi danteschi alle soglie del nuovo millennio, Atti del convegno internazionale

di Verona-Ravenna, 25-29 ottobre 1999, ora in Vero e verso, Milano, Garzanti.

Mango, L., 1994, Teatro di poesia. Saggio su Federico Tiezzi, Roma, Bulzoni.

Ossola, C., 2012, Introduzione alla Divina Commedia, Venezia, Marsilio.

Patalogo, 1990, Il Purgatorio, n. 13, pp. 132-134.

Piazza, L., 2012, Il gesto, la parola, il rito. Il teatro di Mario Luzi, Genova, il

melangolo.

Sanguineti, E., 1989, Commedia dell’Inferno. Un travestimento dantesco, Genova,

Costa&Nolan [comprende Tiezzi F., Introduzione (teatrale) a commedia (cinematografica),

pp. 5-14].

—, 1993, Introduzione a Poesia del Novecento, Torino, Einaudi, 1993 (prima ed. 1969).

—, 2005, Commedia dell’Inferno. Un travestimento dantesco, a cura di Niva Lorenzini,

Roma, Carocci [comprende Lorenzini N., Nota al testo seguita da un Dialogo con

l’Autore, pp. 101-123].

Stroppa, S., 2007, La Commedia dell’Inferno, quindici anni dopo. Conversazione

con Edoardo Sanguineti, in Dialoghi con Dante. Riscritture e ricodificazioni della

Commedia, a cura di Ardissino E., Stroppa Tomasi S., Roma, Edizioni di Storia

e Letteratura, pp. 89-96.

Vazzoler, F., 2009, Il chierico e la scena. Cinque capitoli su Sanguineti e il teatro,

Genova, Il nuovo melangolo.

Vescovo, P. 2008, Dante nel teatro del ’900, in Lectura Dantis Scaligera 2005-2007, a c.

di Sandal E., Padova, Antenore, pp. 33-55.

Biografie autore

Simona Morando, Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichità, Arti e Spettacolo

Ricercatrice confermata presso il DIRAAS. Docente di Letteratura italiana, Letteratura teatrale, Letteratura italiana e cinema e Drammaturgia.

Franco Vazzoler, Università degli Studi di Genova, Scuola di Scienze Umanistiche

Professore Ordinario di Letteratura italiana e Letteratura teatrale, coordinatore del corso di laurea magistrale in Letterature e Spettacolo.

Pubblicato

29-11-2014

Come citare

Morando, S., & Vazzoler, F. (2014). La trilogia dantesca di Federico Tiezzi. Dante E l’Arte, 1, 117–138. https://doi.org/10.5565/rev/dea.5

Downloads