«Uno spettrale e inguistificato splendore»: Il fantastico nelle trasposizioni fumettistiche di Dino Bataglia
Resumen
All’interno dell’ambito fumettistico italiano ed europeo, troppo spesso denigrato e relegato ai margini del discorso culturale, Dino Battaglia è unanimemente considerato uno dei grandi maestri di quella che Pratt giustamente definiva “letteratura disegnata”, uno degli autori che più ha saputo porre al centro della sua ricerca artistica e intellettuale la riflessione sull’assoluta valenza linguistica del fumetto e sulla sua alterità rispetto al linguaggio puramente verbale, riflessione che ha costantemente indirizzato la sua eccezionale opera. Ciò è ancor più evidente nei tanti adattamenti di grandi testi letterari che costituiscono la parte più rilevante della sua produzione, vere e proprie riscritture che rappresentarono per Battaglia il terreno di sperimentazione ideale dove focalizzarsi su quella tensione stilistica, dalle inusuali tecniche di disegno adoperate a una nuova concezione di “architettura” della tavola, che sorregge la trasposizione dall’uno all’altro codice.
Non solo ad una mera predilezione personale si iscrive dunque la scelta di “riscrivere” molti capolavori del genere fantastico: se per fantastico intendiamo con Todorov un genere letterario che fa dell’esitazione e dell’ambiguità i suoi elementi costitutivi, sempre in bilico tra le categorie attigue del “étrange” e del “merveilleux”, appare chiaro che la traduzione in un altro linguaggio, come appunto quello del fumetto, del quid fantastico necessiterà, prima ancora che della presenza di specifiche tematiche e di una semantica distintiva, di strategie diverse per riproporre quell’indeterminatezza indispensabile ad una rappresentazione, tanto verbale quanto figurativa, del perturbante. Il lavoro di trasposizione che l’artista veneziano compie nell’ultimo periodo della sua carriera su diversi racconti di Edgar Allan Poe, autore tra i più rappresentativi della tradizione ottocentesca del genere, si dimostra dunque paradigmatico di questa ostinata ricerca stilistica; attraverso un puntuale confronto comparativo con i testi originali di Poe, il presente studio andrà dunque a rilevare le strategie formali e le tecniche rappresentative adoperate da Battaglia per ricreare nel linguaggio proprio del fumetto quell’inquietante inesplicabilità che fa dei suoi “racconti disegnati” delle autentiche opere fantastiche.
Palabras clave
Dino Battaglia, Edgar Allan Poe, fantastico, fumetto, trasposizioneCitas
ALAZRAKI, Jaime (1990): «¿Qué es lo neofantástico?», Mester, XIX (2), autunno 1990, pp. 21-33.
BAETENS, Jan (2001): The Graphic Novel, Leuven University Press, Lovanio.
BARBIERI, Daniele (1991): I linguaggi del fumetto, Bompiani, Milano.
BARBIERI, Daniele (2010a): «Dino Battaglia», en Daniele Barbieri, Il pensiero disegnato, Coniglio editore, Roma, pp. 113-122.
BARBIERI, Daniele (2010b): «Strategie tensive tra romanzo e fumetto», en Daniele Barbieri, Il pensiero disegnato, Coniglio editore, Roma, pp. 296-308.
BARBIERI, Daniele (2014): Breve storia della letteratura a fumetti, Carocci, Roma.
BATTAGLIA, Dino (1972): Totentanz, Libri Edizioni, Milano.
BATTAGLIA, Dino (1980): Gargantua, Ed. Paoline, Milano.
BATTAGLIA, Dino (1982): I cinque della Selena, Ivaldi Editore, Genova.
BATTAGLIA, Dino (1983): Dottor Jekill & Mister Lovecraft, Editori del Grifo, Montepulciano.
BATTAGLIA, Dino (1984): La mummia, Ed. L’isola trovata, Milano.
BATTAGLIA, Dino (1986): Moby Dick, Editori del Grifo, Montepulciano.
BATTAGLIA, Dino (1999): Otto racconti illustrati, Lo scarabeo, Torino.
BATTAGLIA, Dino (2016): Edgar Allan Poe, Nicola Pesce Editore, Eboli.
BECCIU, Leonardo (1971): Il fumetto in Italia, Sansoni, Firenze.
BRUNORO, Gianni (2016): «Che luminosa levità in quei cupi grigi…», en Dino Battaglia, Edgar Allan Poe, Nicola Pesce Editore, Eboli, pp. 5-11.
CAMPRA, Rosalba (2000): Territori della finzione. Il fantastico in letteratura, Carocci, Roma.
CESERANI, Remo (1996): Il fantastico, Il Mulino, Bologna.
CREMONINI, Giorgio y Fabrizio FRASNEDI (1982): Vedere e scrivere, Il Mulino, Bologna.
DALLAVALLE, Sara (2015): «Esperienze grafiche di Dino Battaglia e Sergio Toppi», en Lo spazio bianco, 25 marzo 2015, disponible en <http://www.lospaziobianco.it/143723-esperienze-grafiche-dino-battaglia-sergio-toppi/ [09/11/2016]>.
ECO, Umberto (1964): Apocalittici e integrati, Bompiani, Milano.
ECO, Umberto (2005): «All’ultima storia capì: Corto Maltese sono io», la Repubblica, 7 agosto 2005, disponible en http://www.repubblica.it/2005/h/sezioni/spettacoli_e_cultura/ecopratt/ecopratt/ecopratt.html?ref=search [14/12/2016].
FAETI, Antonio (1972): Guardare le figure. Gli illustratori italiani dei libri per l’infanzia, Einaudi, Torino.
FESTI, Roberto, Odoardo SEMELLINI y Alfredo CASTELLI (2004): Maestri del fumetto europeo, Little Nemo, Torino.
FRESNAULT-DERUELLE, Pierre (1970): «Le verbal dans les bandes dessinées», Communications, 15 (1), pp. 145-161.
LAZZARIN, Stefano (2000): Il modo fantastico, Laterza, Roma.
LAZZARIN, Stefano (2015): «Fantastico: il caso italiano», en Roberto Colonna (ed.), Il fantastico. Tradizioni a confronto, Ed. Arcoiris, Salerno, pp. 45-72.
LUGNANI, Lucio (1983): «Per una delimitazione del genere», en Remo Ceserani (ed.), La narrazione fantastica, Nistri Lischi, Pisa, pp. 37-65.
McCLOUD, Scott (1996): Capire il fumetto: l’arte invisibile, V. Pavesio, Torino.
PEETERS, Benoît (2000): Leggere il fumetto, V. Pavesio, Torino.
POE, Edgar Allan (1899a): «The Fall of the House of Usher», en John Henry Ingram (ed.), The Works of Edgar Allan Poe, vol. 1, A. & C. Black, Londra, pp. 179-199.
POE, Edgar Allan (1899b): «The Masque of the Red Death», en John Henry Ingram (ed.), The Works of Edgar Allan Poe, vol. 1, A. & C. Black, Londra, pp. 251-257.
POE, Edgar Allan (1899c): «Never Bet the Devil Your Head», en John Henry Ingram (ed.), The Works of Edgar Allan Poe, vol. 2, A. & C. Black, Londra, pp. 324-334.
PRANDI, Marco y Paolo FERRARI (ed.) (2010): Dino Battaglia: Le immagini parlanti, Editori del Grifo, Grumo Nevano.
RASTELLI, Simone (2016): «Otto passi nel delirio: il Poe di Dino Battaglia», en Lo spazio bianco, 13 settembre 2016, disponible en <http://www.lospaziobianco.it/186410-otto-passi-nel-delirio-poe-dino-battaglia/ [12/12/2016]>.
ROAS, David (2001): «La amenaza de lo fantástico», en David Roas (ed.), Teorías de lo fantástico, Arco/Libros, Madrid, pp. 7-44.
ROAS, David (2011): Tras los límites de lo real. Una definición de lo fantástico, Páginas de espuma, Madrid.
SCHIAVO, Carlo (2001): «Letteratura e fumetto – Dino Battaglia, o Philosophy of transposition», en Argo, 2, febbraio 2001, disponible en <http://www.argonline.it/argo/argo-n-2/argo-n-2-_carlo-schiavo-letteratura-fumetto-dino-battaglia-philosophy-of-transposition/ [10/12/2016]>.
TODOROV, Tzvetan (1970): Introduction à la littérature fantastique, Éditions du Seuil, Parigi.
Publicado
Cómo citar
Descargas
Derechos de autor 2017 Davide Carnevale

Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución 4.0.