Giorgio Manganelli e la necessità di una letteratura mostruosa

Autores/as

  • Andrea Santurbano Universidade Federal de Santa Catarina (Florianópolis - Brasil)

Resumen

«Non v’è salvezza al di fuori del mostruoso»; «la diserzione, intrinseca alla letteratura, diventa nel fantastico sfida blasfema, obiezione, tradimento»: in questi passi, lo scrittore italiano Giorgio Manganelli (1922-1990) riafferma la portata trasgressiva della sua opera, indicando nel superamento dei limiti razionali, del verosimile, dell’accettabile o, in altre parole, del narrabile la via per sottrarre la letteratura ad una funzione strumentale. Così, nel privilegiarla come atto di linguaggio e nel disimpegnarla da mansioni mimetico-realistiche, Manganelli la popola di esseri informi e metamorfici. Ad esempio, in opere quali Hilarotragoedia (1964) e Dall’inferno (1985) il mostruoso non si presenta come qualcosa di aberrante, ma piuttosto come il risultato di una sorta di teologia paradossale, in grado di sovvertire o burlare le grandi convenzioni umane. Partendo da tali questioni, l’articolo affronterà il tema del mostro quale infrazione e sovversione essenziali allo scardinamento di un orizzonte ermeneutico antropocentrico, come voleva, tra gli altri, Foucault. 

Palabras clave

Giorgio Manganelli, inferno, Ade, Hilarotragoedia, Dall’inferno

Citas

AGAMBEN, Giorgio (2000): «Araldica e politica», en Viola Papetti (a cura di): Le foglie messaggere – Scritti in onore di Giorgio Manganelli, Editori Riuniti, Roma, pp. 37-45.

BELPOLITI, Marco (2000): «Ping Pong Calvino-Manganelli, Manganelli-Calvino», en Viola Papetti (a cura di): Le foglie messaggere –Scritti in onore di Giorgio Manganelli, Editori Riuniti, Roma, pp. 92-113.

CAMPRA, Rosalba (2000): Territori della finzione: il fantastico in letteratura, Carocci, Roma.

CAILLOIS, Roger (1984): Nel cuore del fantastico, trad. Laura Guarino, Feltrinelli, Milano.

CORTELLESSA, Andrea (2000): «Al Leopardi ulteriore. Giorgio Manganelli e le “Operette morali”», en N. Bellucci e A. Cortellessa (a cura di): «Quel libro senza uguali»- Le Operette morali e il Novecento italiano, Bulzoni, Roma, pp. 335-406.

FERRERO, Ernesto (2005): I migliori anni della nostra vita, Feltrinelli, Milano.

FOUCAULT, Michel (1998): Il pensiero del fuori, trad. Vincenzo Del Ninno, SE, Milano.

FOUCAULT, Michel (2010): «Un “fantastico” da biblioteca», in Michel Foucault: Scritti letterari, trad. Cesare Milanese, Feltrinelli, Milano, pp. 135-153.

MANGANELLI, Giorgio (1971): «Prefazione», in Edgar Allan Poe: Opere scelte, a cura di Giorgio Manganelli, Mondadori (Meridiani), Milano, pp. XI-XXXVII.

MANGANELLI, Giorgio (1981): Angosce di stile, Rizzoli, Milano.

MANGANELLI, Giorgio (1982): Discorso dell’ombra e dello stemma o del lettore e dello scrittore considerati come dementi, Rizzoli, Milano.

MANGANELLI, Giorgio (1986): Tutti gli errori, Rizzoli, Milano.

MANGANELLI, Giorgio (1986a): Laboriose inezie, Garzanti, Milano.

MANGANELLI, Giorgio (1989): Antologia privata, Rizzoli, Milano.

MANGANELLI, Giorgio (1998): Dall’inferno, Adelphi, Milano (1a ed. 1985, Rizzoli, Milano).

MANGANELLI, Giorgio (2000): «Lettera a Gastone Novelli», en Viola Papetti (a cura di): Le foglie messaggere – Scritti in onore di Giorgio Manganelli, Editori Riuniti, Roma, pp. 13-14.

MANGANELLI, Giorgio (2003): Ufo e altri oggetti non identificati, a cura di Graziella Pulce, Quiritta, Roma.

MANGANELLI, Giorgio (2004): La letteratura come menzogna, Adelphi, Milano (1a ed. 1967, Feltrinelli, Milano).

MANGANELLI, Giorgio (2011): Hilarotragoedia, Adelphi, Milano (1a ed. 1964, Feltrinelli, Milano).

NIGRO, Salvatore Silvano (2003): «Il laboratorio di Giorgio Manganelli», en Giorgio Manganelli, Ti ucciderò, mia capitale, a cura di S. S. Nigro, Adelphi, Milano, pp. 345-372.

PEGORARO, Silvia (2000): Il «fool» degli inferi: spazio e immagine in Giorgio Manganelli, Bulzoni, Roma.

PULCE, Graziella (2000): «Manganelli e i classici: incontro con l’enigma», en Viola Papetti (a cura di): Le foglie messaggere – Scritti in onore di Giorgio Manganelli, Editori Riuniti, Roma, pp. 58-71.

SANTURBANO, Andrea (2015): «Morte e linguaggio in Manganelli», en E. Di Iorio e F. Zangrilli (a cura di): Tre corone postmoderne- Landolfi Manganelli Tabucchi, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma, pp. 157-169.

VILA-MATAS, Henrique (2011): «Vila-Matas: io, esploratore dell’abisso, all’inferno e ritorno», (intervista a cura di Marco Cicala), La stampa (23/09/2011). Disponibile su <http://www.enriquevilamatas.com/pageit.html> [2014].

Biografía del autor/a

Andrea Santurbano, Universidade Federal de Santa Catarina (Florianópolis - Brasil)

Andrea Santurbano è professore di Letteratura Italiana presso l’Universidade Federal de Santa Catarina (Florianópolis, Brasile). Laureato in Lingue e Letterature Straniere all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (Italia), ha conseguito il Dottorato in Studi Comparati presso lo stesso ateneo (2004) e condotto studi di post-dottorato su Giorgio Manganelli presso l’Università di Roma “Tor vergata” (2015). Si occupa di letteratura italiana e comparata del Novecento, con particolare attenzione alle tematiche della morte e del linguaggio. Condirettore della rivista di studi letterari “Mosaico italiano” (Rio de Janeiro, Ed. Comunità), ha tra le sue pubblicazioni il libro scritto con Fabio Pierangeli e Antonio Di Grado, Guido Morselli: io, il male e l’immensità (Rio de Janeiro, Comunità, 2012) e saggi e capitoli in collettanee, quali “L’antiritratto di Savinio” (in Attorno a questo mio corpo: ritratti e autoritratti degli scrittori della letteratura italiana, Macerata, Hacca, 2010), “Papi, controstorie e silenzi: dal romanzo di Morselli al cinema di Moretti” (in Studium, n. 108, Roma 2012), “‘Sogno o son desto’: le eccezioni del reale in Savinio e Morselli” (in Italia: 150 años como nación, Ciudad de México, UNAM, 2013) e “Morte e linguaggio in Manganelli” (in Tre corone postmoderne. Landolfi-Manganelli-Tabucchi, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 2015). Ha inoltre organizzato volumi, tra cui Fluxos literários: ética e estética (Rio de Janeiro, 7Letras, 2013) e Coleções literárias (Rio de Janeiro, 7Letras, 2013). Ha co-tradotto in portoghese Ablativo di Enrico Testa (2014).

 

Publicado

2015-11-25

Cómo citar

Santurbano, A. (2015). Giorgio Manganelli e la necessità di una letteratura mostruosa. Brumal. Revista De investigación Sobre Lo Fantástico, 4(1), 225–238. https://doi.org/10.5565/rev/brumal.218

Descargas