Il fantastico nella drammaturgia italiana del primo Novecento
Resumen
L’articolo propone un panorama sintetico della presenza del fantastico nella drammaturgia italiana del primo Novecento, in particolare negli anni Dieci e Venti, con il proposito di dimostrare che non è solo attraverso la narrativa, ma anche appunto attraverso la scrittura per il teatro che l’Italia si ricava nel XX secolo quel posto originale nell’ambito del fantastico che non aveva invece raggiunto nel secolo precedente. L’analisi prende le mosse da un’opera di Enrico Annibale Butti che unisce influssi gotici e di Poe con una sensibilità simbolista e una propensione per l’occultismo, per passare poi in rassegna il contributo offerto al fantastico dal teatro sintetico futurista. In seguito lo studio si sofferma sul cosiddetto “teatro del grottesco”, prendendo in particolare considerazione l’opera di Luigi Antonelli, per concludersi con l’esame dell’applicazione al teatro del “realismo magico “ teorizzato da Massimo Bontempelli.
Palabras clave
teatro fantastico, drammaturgia italiana del primo Novecento, teatro futurista, teatro del grottesco, realismo magicoCitas
ANTONELLI, Luigi (1994): L’uomo che incontrò se stesso ed altri drammi rappresentati 1918-1933, a cura di Giancarlo Sammartano, Bulzoni, Roma.
ARIANI, Marco – TAFFON, Giorgio (2001): Scritture per la scena. La letteratura drammatica nel Novecento italiano, Carocci, Roma.
ARTIOLI, Umberto (1975): La scena e la dynamis, Pàtron, Bologna.
BARSOTTI, Anna (1990): Futurismo e avanguardie nel teatro italiano fra le due guerre, Bulzoni, Roma.
BELLOTTO, Silvia (2003): Metamorfosi del fantastico. Immaginazione e linguaggio nel racconto surreale italiano del Novecento, Pendragon, Bologna.
BERTOLOTTI, Costanza (2013): «Simpatie e affinità misteriose». Futurismo, anarchismo, occultismo: l’esperienza della folla, in Vinzia Fiorino, Gian Luca Fruci, Alessio Petrizzo (edd.), Il lungo Ottocento e le sue immagini. Politica, media, spettacolo, ETS, Pisa, pp. 115-130.
BISICCHIA, Andrea (2009): «I testi», in Pier Maria Rosso di San Secondo, Tutto il teatro, vol. II. Rosso di San Secondo e il teatro del colore, a cura di Andrea Bisicchia, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma.
BONTEMPELLI, Massimo (1947): Teatro, 2 voll., Mondadori, Milano.
_____ (1974): L’avventura novecentista, Vallecchi, Firenze.
_____ (1978): Pirandello o del candore, in Id., Opere scelte, a cura di Luigi Baldacci, Mondadori, Milano, pp. 809-828.
BUTTI, Enrico Annibale (1910): Il castello del sogno, Treves, Milano.
CALVINO, Italo (1988): Lezioni americane, Garzanti, Milano.
CANNAVACCIUOLO, Laura (2012): La fabbrica del grottesco. Il teatro di Chiarelli, Rosso di San Secondo, Cavacchioli e Antonelli, Tullio Pironti, Napoli.
CAVACCHIOLI, Enrico (1990): L’uccello del paradiso e altri drammi rappresentati 1919/1929, a cura di Giancarlo Sammartano, Bulzoni, Roma.
CIGLIANA, Simona (2006): Letteratura, spiritualismo, occultismo tra le due guerre, in Gianfranco de Turris (ed.), Esoterismo e Fascismo. Storia, interpretazioni, documenti, Edizioni Mediterranee, Roma, pp. 197-221.
DE ANTONELLIS, Gianandrea (2012): Enrico Annibale Butti. L’Ibsen italiano, Esi, Napoli.
GIAMMARCO, Marilena (1999): Un mago sulla scena italiana del Novecento: il dottor Climt di Luigi Antonelli, in Rosalba Gasparro e Roberta Mullini (edd.), Il meraviglioso teatrale tra fiaba e magia, Edizioni Tracce, Pescara, pp. 179-209.
MANFRINI, Silvia (2003-2004): Tra follia e saggezza: le candide e le innocenti nel teatro di Bontempelli, tesi di laurea quadriennale, Università di Verona, Corso di laurea in Lettere.
MARINETTI, Filippo Tommaso, SETTIMELLI, Emilio e CORRA, Bruno (1915): Teatro futurista sintetico, vol. I, Istituto Editoriale Italiano, Milano.
MARINETTI, Filippo Tommaso (1969): La grande Milano tradizionale e futurista. Una sensibilità italiana nata in Egitto, Mondadori, Milano.
MELANI, Costanza (2006): Effetto Poe. Influssi dello scrittore americano sulla letteratura italiana, Firenze University Press, Firenze.
PEDULLÀ, Gabriele (2010): Pirandello, o la tentazione del fantastico, in Luigi Pirandello, Racconti fantastici, a cura di Gabriele Pedullà, Einaudi, Torino, pp. V-XXXII.
POE, Edgar Allan (1982): The Complete Tales and Poems of Edgar Allan Poe, Penguin Books, London.
PUPPA, Paolo (1985): Rosso di San Secondo: per un nuovo Teatro Stoico, in Eugenia Ocello (ed.), Il teatro di Rosso di San Secondo, Franco Cesati, Firenze.
_____ (2003): Il teatro dei testi. La drammaturgia italiana nel Novecento, UTET, Torino.
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria (2008): Tutto il teatro, vol. I. La dimensione europea, a cura di Andrea Bisicchia, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma.
_____ (2009): Tutto il teatro, vol. II. Rosso di San Secondo e il teatro del colore, a cura di Andrea Bisicchia, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma.
SAMMARTANO, Giancarlo (1994): «Introduzione», in Luigi Antonelli, L’uomo che incontrò se stesso ed altri drammi rappresentati 1918-1933, a cura di Giancarlo Sammartano, Bulzoni, Roma.
TODOROV, Tzvetan (1977): La letteratura fantastica, Garzanti, Milano (edizione originale: Introduction à la littérature fantastique, Editions du Seuil, Paris, 1970).
VERDONE, Mario (1969): Teatro del tempo futurista, Lerici, Roma.
Publicado
Cómo citar
Descargas
Derechos de autor 2014 Nicola Pasqualicchio

Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución 4.0.