La teatralità del disumanar nell'Inferno dantesco sullo sfondo della "vocazione drammatica" di Dante
Abstract
In questo articolo intendo proporre, da un lato, una breve sintesi relativa al problema della teatralità nella Divina Commedia, e dall’altro mi soffermo ad analizzare più dettagliatamente questo fenomeno in uno degli episodi più spettacolari dell’Inferno, quello delle metamorfosi dei ladri. Il discorso sulla dimensione teatrale rimane nel presente articolo in funzione di altri discorsi (filosofico, teologico), coerentemente all’intentio auctoris. Riferendomi all’ilemorfismo aristotelico considero il contrapasso metamorfico dei dannati come triste conseguenza del danno arrecato dal peccato mortale alla loro virtus informativa.
Parole chiave
Dante, teatralità, vocazione drammatica, disumanar, metamorfismo, ilemorfismo aristotelicoRiferimenti bibliografici
Bibliografia
Alighieri, D., 1993, Tutte le opere, a c. di L. Blasucci, Milano, Sansoni.
Alighieri, D., 1994, La Commedia secondo l’antica vulgata, a c. di G. Petrocchi, 2a edizione riv., Firenze, Le Lettere.
Alighieri, D., 2011, La Commedia, vol. I: Inferno, a c. di R. Hollander, traduzione di S. Marchesi, Firenze, Olschki.
Aristotele, 2002, Poetica, Introduzione, traduzione e note di D. Lanza, Milano, BUR.
Auerbach, E., 20073, Studi su Dante, Milano, Feltrinelli.
Balducci, M., 2006, D’Annunzio interprete di Dante e le metamorfosi, Carla Rossi Academy (Monsummano Terme – Pistoia), Carla Rossi Academy Press http://www.phoenixfound.it/download/NEW/44.PDF.
Barański, Z., 1997, Dante and Medieval Poetics, in Dante. Contemporary Perspectives, ed. by A.A. Iannucci, Toronto-Buffalo-London, University of Toronto Press.
Barański, Z., 2001, Canto XXV, in Lectura Dantis Turicensis, vol. II: Purgatorio, a c. di G. Güntert e M. Picone, Firenze, Cesati, pp. 389-406.
Beal, R., 1983, “Dante among thieves: allegorical soteriology in seventh bolgia”, Mediaevalia, IX, pp. 102-123.
Benvenuto da Imola, 1887, Comentum super Dantis Aldigherij „Comoediam”, a cura di J.Ph. Lacaita, Florentiae, Barbèra , in http://dante.dartmouth.edu/search.php.
Bibbia, 1966, La Sacra Bibbia, traduzione dai testi originali, Roma, Edizioni Paoline.
Bloome, R., 1989, Il palinsesto della memoria. Osservazioni sulla similitudine dantesca, in Filologia e critica dantesca. Studi offerti a Aldo Vallone, Firenze, Olschki.
Bonino, G. D., 1992, “La ‘teatralità’ dell’Inferno dantesco”, Letture classensi, 20/21 (1992), pp. 161-173.
Borsellino, N., 1991, Ludi demoniaci in Malebolge, in Idem, Sipario dantesco, Roma, Salerno, pp. 31-45.
Bosco, U., 1977, Dante e il teatro medievale, in Studi filologici, letterari e storici in memoria di Guido Favati, a c. di G. Varanini e P. Pinagli, Padova, Antenora, I, pp. 135-147.
Contini, G., 1970, Varianti e altra stilistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), Torino, Einaudi.
Croce, B., 1921, La poesia di Dante, Bari, Laterza.
Francesco da Buti, 1858-1862, Commento sopra La Divina Commedia di Dante Allighieri, ed. with Notes and an Introduction by V. Cioffari, Pisa, Fratelli Nistri, in http://dante.dartmouth.edu/search.php.
Ginsberg, W., 1991, “Dante, Ovid, and the Transformation of Metamorphosis”, Traditio, XLVI.
Giovanni di Salisbury, Polycraticus, III, 8, in Patrologiae cursus completus, series latina (PL), ed. J.P. Migne, Paris 1844, t. 199.
Gross, K., 1985, “Infernal Metamorphoses: an Interpretation of Dante’s ‘counterpass’”, Modern Language Notes, 100, pp. 42-69.
Guido da Pisa, 1974, Expositiones et Glose super Comediam Dantis, ed. with Notes and an Introduction by V. Cioffari. Albany, N.Y., State University of New York Press, in http://dante.dartmouth.edu/search.php.
Guthmüller, B., 2000, Canto XXV, in Lectura Dantis Turicensis, vol. I: Inferno, a c. di G. Güntert e M. Picone, Firenze, Cesati, pp. 345-367.
Guthmüller, B., 2001, ‘Transformatio moralis’ e ‘transformatio supernaturalis’ nella «Commedia» di Dante, in Il pensiero filosofico e teologico di Dante Alighieri, a c. di A. Ghisalberti, Milano, Vita e Pensiero, pp. 61-77.
Hawkins, P.S., 1991, Metamorphosis of Ovid, in Dante and Ovid. Essays in Intertextuality, edited by M. U. Sowell, Binghamton, New York, Center for Medieval and Early Renaissance Studies, pp. 17-33.
Iannucci, A. A., 1983, “Dante e il Vangelo di Nicodemo: la ‘Discesa di Beatrice agl’Inferi’”, Letture classensi, 12, pp. 39-60.
Kobielus, S., 2002, Bestiarium chrześcijańskie. Zwierzęta w symbolice i interpretacji: Starożytność i średniowiecze, PAX, Warszawa, PAX.
Ledda, G., 2008, Dante, Bologna, Il Mulino.
Lucchesi, V., 1991, “Giustizia divina e linguaggio umano. Metafore e polisemie del contrapasso dantesco”, Studi Danteschi, LXIII, pp. 53-126.
Maślanka-Soro, M., 1999, La dimensione tragica di Farinata e Cavalcante nel Canto X dell’”Inferno” di Dante, Lingua e Letteratura IV, a c. di S. Widłak, Cracovia, Universitas, pp. 183-94.
Maślanka-Soro, M., 2004, “ ‘M’insegnavate come l’uom s’etterna’: la cecità tragica del ser Brunetto nel Canto XV dell’Inferno di Dante”, Romanica Cracoviensia, 4, pp. 104-118.
Maślanka-Soro, M., 2010a, “Les formes dramatiques et théâtrales dans la Divine Comédie de Dante”, European Medieval Drama, 14, pp. 121-135.
Maślanka-Soro, M., 20102b, Tragizm w Komedii Dantego, Kraków, Universitas.
Maślanka-Soro, M., 2011, Dante e la tradizione della tragedia antica nella “Commedia”, in: Lectura Dantis 2002-2009. Omaggio a Vincenzo Placella per i suoi settanta anni, a c. di A. Cerbo, Napoli, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Officine ”Grafico-Editoriali “il Torcoliere”, vol. II: Lectura Dantis 2004-2005, a c. di A. Cerbo, con la collaborazione di R. Mondola, A. Žabjek e Ciro Di Fiore, pp. 609-633.
Minnis, A., 1984, Medieval Theory of Authorship: Scholastic Literary Attitudes in the Later Middle Ages, London, Scolar.
Musa, M., 1974, At the Gates of Dis, in Idem, Advent at the Gates: Dante’s Comedy, Bloomington and London, Indiana University Press, pp. 65-84.
Ovidio [Publius Ovidius Naso], 2009, Metamorfosi, a c. di N. Scivoletto, Torino, UTET.
Paratore, E., 1973, Ovidio, in Enciclopedia Dantesca, vol. IV, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp. 225-236.
Perrus, C., 2000, Canto XXX, in Lectura Dantis Turicensis, vol. I: Inferno, a c. di G. Güntert e M. Picone, Firenze, Cesati, pp. 425-436.
Picone, M., 1989, “Giulleria e poesia nella Commedia: una lettura intertesatuale di Inferno XXI-XXII”, Letture classensi, 18, pp. 11-30.
Picone, M., 2005, La riscrittura di Ovidio nella «Commedia», in P. Gibellini (a c. di), Il mito nella letteratura italiana, vol. I: Dal Medioevo al Rinascimento, a c. di G. C. Alessio, Brescia, Morcelliana, pp. 125-173.
Singleton, Ch.S., 1978, La poesia della “Divina Commedia”, Bologna, Il Mulino.
Somville, P., 1975, Essai sur la Poétique d’Aristote, Paris, Vrin.
Spera, F., 2010, La drammatizzazione infernale, in Idem, La poesia forte del poema dantesco, Firenze, Cesati, pp. 149-172.
Spitzer, L., 1965, The Farcical Elements in Inferno, Cantos XXI-XXIII, in Essays on Dante, ed. by M. Musa, Bloomington, Indiana University Press, pp. 172-176.
Tommaso d’Aquino, Summa Theologiae, in http://www.corpusthomisticum.org/iopera.html.
Tommaso d’Aquino, Sententia libri Ethicorum, in http://www.corpusthomisticum.org/iopera.html.
Wlassics, T., 1975, Dante narratore, Firenze, Olschki.
Pubblicato
Downloads
Copyright (c) 2014 Maria Maslanka Soro

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.