L'analisi del code-switching: uno strumento pedagogico nell'insegnamento dell'italiano lingua straniera

Autori

  • Rosa M. Torrens Guerrini Università di Barcellona

Abstract

In questo articolo si analizzano le lezioni di lingue straniere come situazioni paradigmatiche di contatto di lingue, nelle quali si verificano con grande frequenza passaggi dalla lingua obiettivo alla lingua materna degli alunni, e viceversa, passaggi chiamati, nella letteratura anglofona, code-switching, ovvero cambiamenti di lingua.  Nel saggio si presenta un unico tipo di cambiamento di lingua: l'alternanza, la quale, da un lato non dipende dalla modifica dei parametri contestuali (come per esempio, il tema, la costellazione dei partecipanti, ecc.); dall'altro rappresenta un cambiamento di lingua momentaneo — cioè non comporta il cambiamento della lingua base dell'interazione.  Come dimostrano gli esempi raccolti,  l'alternanza sta ad indicare che l'alunno si colloca in situazione bilingue, e così deve essere inteso dall'insegnante; in altre occasioni invece equivale a concrete strategie di insegnamento/apprendimento che, una volta identificate, potrebbero essere gestite dall’insegnante in modo proficuo.

Parole chiave

code-switching, italiano lingua straniera

Riferimenti bibliografici

AA.VV. (1991). 8eme Colloque international: acquisition des langues. Perspectives et

recherches (16-18 maggio).

AA.VV. (1992). «Introduzione all’italiano contemporaneo». Vol. I. Bari: Laterza.

ALBER, J.L.; PY, B. (1986). «Vers un modèle exolingue de la comunication interculturelle».

Etudes de Linguistique appliquée, 61: 78-90.

BETTONI, C. (1992). «Italiano fuori d'Italia». In AA.VV. (1992): 411-460.

DI PIETRO, J.F. (1988). «Vers une tipologie des contacts linguistiques». Language et

Societé, 43.

DILL, A.S. (1971). Language in Social Groups: Essays by J.J. Gumperz. Stanford University

Press

GUMPERZ, J.J. (1968). «The Speech Comunity». In Dill: 114-118.

NUSSBAUM, L. (1992). «Manifestacions del contacte de llengües en la interlocució».

Treballs de sociolingüística catalana, 10.

ORLETTI, F.; TESTA, R.(1991). «La trascrizione di un corpus di interlingua: aspetti

teorici e metodologici». Studi italiani di linguistica teorica ed applicata, 2.

TORRENS, R. (1994). Las estrategias de intercomprensión y de enseñanza/aprendizaje en

el aula de italiano y español lengua extranjera: un estudio de los cambios de lengua.

Treball de recerca (inedito). Universitat de Barcelona, Facultat de Filologia

Romànica, Àrea de Lingüística.

— (Forthcoming). «The Italian Community in Spain: Integration and Language

Interaction». In Turell, M.T. (ed.). Multilingualism in Spain. Philadelphia: Clarendon.

— (Forthcoming). «Facilitating Procedures and their Interpretation by Speakers.

The Role of L1 and its Relation with Language Awareness». In Language Awareness.

Philadelphia: Clarendon.

VASSEUR, M.T. (1991). «Entre exolinguisme et bilinguisme, l'acquisition d'une langue

étrangere». In AA.VV. 1991.

Biografia autore

Rosa M. Torrens Guerrini, Università di Barcellona

Docente di italiano presso l'Università di Barcellona

Pubblicato

1998-11-02

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.