Il lessico di frequenza dell'italiano parlato e la didattica dell'italiano

Autori

  • Emilio D'Agostino Università degli Studi di Salerno.

Abstract

L'evoluzione storico-linguistica della collettività italiana è stata ben descritta, nelle sue linee generali e nei suoi meccanismi fondamentali. I processi di unificazione e omogeneizzazione linguistici dell'Italia si sono andati rafforzando negli ultimi decenni e i dati sulla diffusione dell'italofonia e il regresso della dialettofonia esclusiva lo confermano. De Mauro, a tale riguardo, ha avuto più volte modo di sostenere come oggi, nella collettività italiana, circa il 34% della popolazione parli esclusivamente italiano, il 23% parli abitualmente soltanto uno dei dialetti, mentre la maggioranza parla e, soprattutto, scrive italiano e, allo stesso tempo, parla un dialetto. Le indicazioni provenienti dalla maggior parte della letteratura sociolinguistica sottolineano la tendenza (almeno) al consolidamento di un nuovo standard dell'italiano2 nel quale si affermano nuovi tratti, mentre altri scompaiono. In particolare, nell'uso scritto si sarebbero andate consolidando caratteristiche in origine proprie del parlato. La pubblicazione del Lessico di Frequenza dell'Italiano Parlato3 (LIP) offre uno strumento di documentazione e di indagine assai stimolante, da un lato, per poter seguire, dati sperimentali alla mano, i processi cui abbiamo accennato e, dall'altro, per poter meglio approfondire le conoscenze sullo statuto della lingua parlata. Il nostro contributo in questa sede rappresenta un tentativo — a dire il vero più che sintetico — di richiamare l’attenzione della pedagogia linguistica su alcuni meccanismi dell’italiano contemporaneo, così come è possibile definirli o ridefinirli alla luce delle indicazione del corpus del LIP e delle problematiche a questo collegate.

Parole chiave

lessico di frequenza dell'italiano parlato, didattica dell'italiano

Riferimenti bibliografici

AA.VV. (1993). Atti del XXV Congresso Internazional della S.L.I. Roma: Bulzoni.

BAZZANELLA, C. (1994). Le facce del parlare. Firenze: Nuova Italia.

BERRETTA, M. (1994). «Il parlato italiano contemporaneo». In Serianni-Trifone:

-270.

BERRUTO, G. (1987). Sociolinguistica dell’Italiano contemporaneo. Nuova Italia Scientifica:

Milano

BERTINETTO, P.M. (1986). Tempo, aspetto e azione nel verbo italiano. Firenze: Accademia

della Crusca.

— (1991). «Il verbo». In Renzi-Salvi: 13-161.

D'AGOSTINO, E. (1992). Analisi del discorso. Napoli: Loffredo.

— (1993). Sociolinguistica computazionale. Salerno: Ed. 10/17.

DE MAURO, T. (1963). Storia linguistica dell'Italia unita. Bari: Laterza.

— (1970). Senso e significato. Studi di semantica teorica e storica. Bari: Adriatica Ed.

— (1994) (a cura di). Come parlano gli italiani. Firenze: Nuova Italia.

DE MAURO, T. et alii (1993). Lessico di frequenza dell'italiano parlato. Milano:

EtasLibri.

— (1993a). «Il Lessico di frequenza dell'italiano parlato: LIP». In AA.VV. 1993.

GAMBARARA, D. (1994). «Il passato remoto nell'italiano parlato». In De Mauro

(1994): 183-194.

GENSINI, S. (1994). «Dal LIP alla didattica del parlato». In De Mauro (1994):

-200.

GIRAUD, P. (1954). «Language et communication. Le substrat informationel de la

communication». In Bulletin de la Societé de Linguistique de Paris, L.

JUILLAND, A.; TRAVERSA, V. (1973). Frequency Dictionary of Italian Words. L’Aja:

Mouton.

KATERINOV, K.; BORIOSI, M.C.; SCIARONE, A.G. (1991). Calcolo di rendimento di

liste di base: italiano parlato, italiano scritto. Livello soglia. Ricerche di Linguistica

Computazionale. Perugia: Guerra.

KNEASE, T.M. (1993). An Italian Word List from Literary Sources. Toronto.

MIGLIORINI, B. (1943). Der Grundlegende Wortschatz des Italienischen. Marburg.

MOREAU, R. (1962). «Au sujet de l'utilisation de la notion de fréquence en linguistique».

Cahiers de Lexilogie, III.

RENZI, L. (1994). «Egli - lui - il – lo». In De Mauro (1994): 247-250.

RENZI, L.; SALVI, G. (1991) (a cura di). Grande grammatica italiana di consultazione.

Bologna: Il Mulino.

SERIANNI, L.; TRIFONE, P. (1994) (a cura di). Storia della lingua italiana, vol. II.

Torino: Einaudi: 239-270.

SIMONE, R. (1990). Fondamenti di linguistica. Bari: Laterza.

SKINNER, L.H. (1935). «A Comparative Study of the Vocabularies of Forty-Five Italian

Textbooks». Modern Language Journal, XX.

SOBRERO, A. (1993) (a cura di). Introduzione all'italiano contemporaneo, vol. I e II.

Bari: Laterza.

STAMMERJOHANN, H. (1994). «L'italiano L2: dalla descrizione alla didattica». In De

Mauro (1994): 83-87.

THOMPSON, M.E. (1927). A Study in Italian Vocabulary Frequency, tesi di Master.

Univ. of Yowa.

VELI (1989). Vocabolario Elettronico della Lingua Italiana. Il vocabolario del 2000.

Milano: IBM Italia.

ZAMPOLLI, A. et alii (1972). Lessico di frequenza della lingua italiana contemporanea.

Milano: Garzanti.

Biografia autore

Emilio D'Agostino, Università degli Studi di Salerno.

Docente di linguistica generale presso l’Università degli Studi di Salerno.

Pubblicato

1998-11-02

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.