La congiunzione «e» come elemento introduttore nei titoli giornalistici

Autori

  • Fiammetta Cincera Instituto de Idiomas dell’Università di Siviglia.
  • Laura Tarricone

Abstract

Lo scopo di questo articolo è descrivere e in qualche modo giustificare l'uso molto frequente della congiunzione «e» come elemento introduttore nei titoli giornalistici. Le nostre osservazioni si basano sull'analisi di quattro giornali italiani ampiamente noti (utilizzando un corpus composto da 30 articoli per ogni testata). Viene fatto un tentativo di abbozzare una tipologia delle funzioni di questa congiunzione. La «e» può funzionare come un connettore relazionale. L'interpretazione della sua funzione dipende dall’analisi del cotesto (in questo caso il collegamento stabilito è «endofotico») o dall’analisi extralinguistica del contesto (in questo caso il collegamento è «esoforico»). D'altra parte, la «e» può enfatizzare un elemento particolare nella struttura sintattica del titolo. Il nostro studio è orientato verso l'applicazione didattica nei livelli intermedio e avanzato di insegnamento della lingua italiana. Per questo motivo, nella parte finale del nostro articolo, proponiamo alcuni esempi di esercizi.

Parole chiave

congiunzione "e", giornali, didattica dell'italiano

Riferimenti bibliografici

BAZZANELLA, C. (1985). «L'uso dei connettivi nel parlato: alcune proposte». In Franchi

de Bellis-Savoia: 83-94.

BERRETTA, M. (1984). «Connettivi testuali in italiano e pianificazione del discorso».

In Coveri: 237-254.

CASADEI, E. (1980). «Contributi per una teoria del titolo». Lingua e stile, XV/1: 3-25.

CECCHINI, M. (1985). «Alcune caratteristiche di struttura informativa del linguaggio

giornalistico». In Franchi de Bellis-Savoia: 33-43.

COVERI, L. (1984) (a cura di). Linguistica testuale (Atti del XVI congresso internazionale

SLI). Roma: Bulzoni.

DI FAZIO ALBERTI, M. (1985). «Il titolo dell'opera letteraria nella lingua dei giornali».

Cultura e scuola, 96: 14-33.

ESCANDELL VIDAL, M.V. (1993). Introducción a la pragmática. Barcellona: Antropos.

FRANCHI DE BELLIS, A.; SAVOIA, L.M. (1985) (a cura di), Sintassi e Morfologia della

Lingua Italiana d'uso. Teorie ed Applicazioni Descrittive (Atti del XVII congresso

internazionale SLI). Roma: Bulzoni.

GIULIANI, M. V. (1974). «La coordinazione in italiano: e». In Medici-Sangregorio:

-139.

IAROVICI, E.; AMEL, R. (1989). «The strategy of the headline». Semiotica, 77/4:

-459.

MEDICI, M.; SANGREGORIO, A. (1974) (a cura di). Fenomeni morfologici e sintattici

nell'italiano contemporaneo, (Atti del VI congresso internazionale SLI). Roma: Bulzoni.

PARISI, D. (1979). Per un'educazione linguistica razionale. Bologna: Il Mulino.

RENZI, L. et alii (1995) (a cura di). Grande grammatica italiana di consultazione, vol.

III. Bologna: Il Mulino.

ROCHER TANUGI, J. (1974). «Modéles syntaxiques dans les titres de journaux et les

slogans». In Medici-Sangregorio: 475-490

Biografie autore

Fiammetta Cincera, Instituto de Idiomas dell’Università di Siviglia.

Docente di italiano presso l’Instituto de Idiomas dell’Università di Siviglia.

Laura Tarricone

Docente

Pubblicato

1998-11-02

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.