L'insegnamento dell'italiano fra diacronia e sincronia: analisi di alcune strutture sintattiche tra lingua arcaica e parlato contemporaneo
Abstract
Questo articolo analizza come usare la storia della lingua quando si insegna l'italiano. La storia della lingua può essere uno strumento realmente efficace per giustificare la presenza di alcune costruzioni ignorate dalla codificazione grammaticale? La risposta, naturalmente, è affermativa: si tratterà solamente di identificare quali strutture dovranno essere particolarmente evidenziate nell'insegnamento dell'italiano, mantenendo un costante collegamento tra sviluppo storico e situazione attuale della lingua. Mi soffermerò, per motivi di tempo, soltanto su alcune strutture sintattiche presenti nell'italiano antico, scomparse poi dal panorama letterario in seguito alla codificazione cinquecentesca, ma rimaste comunque vive nei secoli successivi in testi extraletterari (di tipo privato, burocratico o nella lingua dei semicolti) o in quelle situazioni in cui si volevano riprodurre le movenze del parlato: tutte costruzioni che attualmente sono particolarmente vitali e diffuse.Parole chiave
insegnamento dell'italiano, fra diacronia, sincronia, strutture sintattiche, lingua arcaica, parlato contemporaneoRiferimenti bibliografici
AGENO BRAMBILLA, F. (1966). «Gerundio coordinato con indicativo precedente».
Lingua nostra, XXVII.
— (1978). «Paraipotassi». Enciclopedia dantesca. Roma: Istituto dell’Enciclopedia
Italiana.
ALISOVA, T. (1976). «Studi di sintassi italiana. Forme di subordinazione relativa
nell’italiano antico (secoli XII-XIV)». Studi di Filologia Italiana, XXV.
BAZZANELLA, C. (1994). Le facce del parlare. Un approccio pragmatico all’italiano parlato.
Firenze: La Nuova Italia.
BECCARIA, G.L.; SOLETTI, E. (1994) (a cura di). La storia della lingua italiana: percorsi
e interpretazioni. Atti della Giornata di Studio (Torino, 11 novembre 1993).
Torino: Istituto dell’Atlante linguistico.
BERRETTA, M. (1994). «Il parlato italiano contemporaneo». In Serianni-Trifone.
BERRUTO, G. (19913). Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. Roma: La Nuova
Italia Scientifica.
— (1993). «Varietà diamesiche, diastratiche, diafasiche». In Sobrero: 37-91.
D’ACHILLE, P. (1990). Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua italiana.
Analisi di testi dalle origini al secolo XVIII. Roma: Bonacci.
— (1994). «L’italiano dei semicolti». In Serianni-Trifone.
DURANTE, M. (1981). Dal latino all’italiano moderno. Bologna: Zanichelli.
GHINASSI, G. (1971). «Casi di paraipotassi relativa in italiano antico». Studi di Grammatica
Italiana, I: 45-60.
MATARRESE, T. (1993). Il Settecento. Bologna: Il Mulino.
MORTARA GARAVELLI, B. (1993). «Strutture testuali e retorrich». In Sobrero.
RAMAT, P. (1993). «L’italiano lingua d’Europa». In Sobrero.
ROHLFS, G. (1968). Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti.
Torino: Einaudi, II.
SEGRE, C. (1991). Lingua, stile e società. Studi sulla storia della prosa italiana. Milano:
Feltrinelli.
SENSINI, M. (1988). Le parole e il tempo. Milano: Mondadori.
SERIANNI, L.; TRIFONE, P. (1994). Storia della lingua italiana. Torino: Einaudi.
SERIANNI, L. (1989). Grammatica italiana. Torino: UTET.
SIMONE, R. (1993). «Stabilità e instabilità nei caratteri originali dell’italiano». In
Sobrero.
SOBRERO, A. (1993). Introduzione all’italiano contemporaneo. La variazione e gli usi.
Bari: Laterza.
SORRENTO, L. (1950). Sintassi romanza. Milano-Varese: Istituto Editoriale Cisalpino.
TAVONI, M. (1992). Il Quattrocento. Bologna: Il Mulino.
TESTA, E. (1991). Simulazione del parlato. Firenze: Accademia della Crusca.
TROVATO, P. (1994). Il primo Cinquecento. Bologna: Il Mulino.
Pubblicato
Downloads
Copyright (c) 2018 Benedict Buono
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.