L’uso del «di» e del «che» nei comparativi di diseguaglianza
Abstract
La grande varietà nell'uso dei comparativi in italiano spesso causa problemi allo studente di lingua catalana o castigliana di fronte alla sua applicazione pratica. In primo luogo, questo articolo analizza la struttura dei comparativi sintagmatici, per poi andare avanti e occuparsi anche delle funzioni temporali e modali. Quindi, l’articolo propone una distinzione che permetta di chiarire la situazione contrastiva e che permetta, di conseguenza, di rendere più facile il momento didattico.Parole chiave
di, che, comparativi di diseguaglianzaRiferimenti bibliografici
BATTAGLIA, S.; PERNICONE, V. (1960). La grammatica italiana. Torino: Loescher.
BRUNET, J. (1984). Grammaire critique de l’italien. Université de Paris VIII.
CARRERA DÍAZ, M. (1988). Curso de lengua italiana. Vol. I. Barcellona: Ariel.
DARDANO, M.; TRIFONE, P. (1989). Grammatica italiana. Bologna: Zanichelli.
FERRARI, A. (1996). «Vent’anni di studi sulla subordinazione avverbiale. Un panorama bibliografico». Studi italiani di linguistica teorica e applicata, 1: 220-223.
FOGARASI, M. (1984). Grammatica italiana del ‘900. Roma: Bulzoni.
RENZI, L.; SALVI, G. (1988). Grande Grammatica italiana di consultazione. Vol. II.
Bologna: Il Mulino.
SERIANNI, L. (1991). Grammatica italiana. Torino: UTET.
Pubblicato
Downloads
Copyright (c) 2018 Ursula Bedogni
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.