Migrazione e variazione linguistica: la percezione di varietà linguistiche Italiane da parte di parlanti stranieri

Autori

  • Camilla Masullo Universitat Rovira i Virgili

Abstract

Negli ultimi decenni, nuove ondate migratorie hanno coinvolto il territorio italiano. Una delle maggiori sfide dei migranti consiste nell’interfacciarsi con la complessa realtà sociolinguistica dell’Italia, dove diverse varietà regionali e dialetti affiancano il cosiddetto “italiano standard”. Il presente contributo mira ad analizzare come parlanti stranieri percepiscono la variazione linguistica italiana. Nello specifico, 44 rispondenti stranieri hanno svolto un esperimento percettivo riguardo a sei varietà regionali italiane. I risultati hanno rivelato un effetto positivo dell’apprendimento esplicito dell’italiano sulle abilità generali di comprensione, ma non sulle capacità di distinguere diverse varietà regionali, portando a maggiori difficoltà di comprensione per le varietà regionali assenti nei programmi di italiano come lingua straniera. In luce dei risultati ottenuti, una maggiore rappresentazione della variazione linguistica nei programmi di Italiano per stranieri risulterebbe favorevole per migliorare le abilità di comprensione degli studenti, con un ulteriore risvolto positivo per l’integrazione dei nuovi migranti nella società d’arrivo. 

Parole chiave

migrazione, variazione linguistica, percezione linguistica, italiano regionale

Riferimenti bibliografici

Auer, P. (1997). Führt Dialektabbau zur Stärkung oder Schwächung der Standardvarietät?: Zwei phonologische Fallstudien. In K. J. Mattheier, & E. Radtke (Eds.), Standardisierung und Destandardisierung europäischer Nationalsprachen (pp. 129-162). Frankfurt: Lang.

Baroni, M. R. (1983) Il linguaggio trasparente: Indagine psicolinguistica su chi parla e chi ascolta. Bologna: il Mulino.

Berruto, G. (2018). The languages and dialects of Italy. In W. Ayres-Bennett, & J. Carruthers (Eds.), Manual of Romance Sociolinguistics (pp. 494–525). Berlin: De Gruyter.

Bresnahan, M. J., Ohashi, R., Nebashi, R., Liu, W. Y., & Morinaga Shearman, S. (2002). Attitudinal and affective response toward accented English. Language and Communication, 22, 171-185.

Calise, M. L. (2016). Il nuovo assetto organizzativo-didattico dell’istruzione degli adulti: La centralità dell’apprendimento dell’italiano in contesti migratori. In A. De Meo (Ed.), L’italiano per i nuovi italiani: una lingua per la cittadinanza (pp. 149-164). Università di Napoli L’Orientale: Il Torcoliere.

Cerruti, M. (2011). Regional varieties of Italian in the linguistic repertoire. International Journal of the Sociology of Language, 2011(210), 9-28. doi: https://doi.org/10.1515/ijsl.2011.028

Chiba, R., & Matsuura, H. (1995). Japanese prospective teachers’ attitudes toward native and non-native English. JACET Bulletin, 26, 1-11.

Chini, M. (2005). Che cos’è la linguistica acquisizionale. Roma: Carocci.

Coseriu, E. (1980). “Historische Sprache” und “Dialekt”. In J. Göschel, P. Ivić, & K. Kehr (Hrsg.), Dialekt und Dialektologie (pp. 106–22). Wiesbaden: Steiner.

D’Achille, P. (2002). L’ italiano regionale. In M. Cortelazzo, C. Marcato, N. De Blasi, & G. P. Clivio (Eds.) I dialetti italiani. Storia, struttura, uso (pp. 26-42). Torino: UTET.

De Mauro, T. (1981). Scuola e linguaggio. Roma: Editori Riuniti.

De Pascale, S., & Marzo, S. (2016). Gli italiani regionali. Atteggiamenti linguistici verso le varietà geografiche dell’italiano. Incontri: Rivista Europea di Studi Italiani, 31(1), 61-76. doi: https://doi.org/10.18352/incontri.10151

Dragojevic, M., & Goatley-Soan, S. (2022). The Verbal-Guise Technique. In R. Kircher & L. Zipp (Eds.), Research Methods in Language Attitudes (pp. 203-218). Cambridge: Cambridge University Press.

Galli de’ Paratesi, N. (1976). Analisi semantica delle opinioni linguistiche: un caso di sinestesia in senso lato. In AA. VV. (Edd.) Scritti in onore di Giuliano Bonfante 1 (pp. 281-294). Brescia: Paideia.

Galli de’ Paratesi, N. (1984). Lingua toscana in bocca ambrosiana: tendenze verso l’italiano standard: Un’inchiesta sociolinguistica. Bologna: Il Mulino.

Giannini, S., & Scaglione, S. (Edd.). (2011). Lingue e diritti umani. Roma: Carocci.

Halliday, M. A. K., McIntosh, A., & Stevens, P. (1964). The users and uses of language. In J.J. Webster (Ed.), Language and Society. London and New York: Continuum.

ISTAT (2014a). L’uso della lingua italiana, dei dialetti e delle altre lingue in Italia. Roma: ISTAT.

ISTAT (2014b). Diversità linguistiche tra cittadini stranieri. Roma: ISTAT.

ISTAT (2016). L’integrazione scolastica e sociale delle seconde generazioni. Roma: ISTAT.

Jakobson, R. (1941). Child Language, Aphasia, and Phonological Universals. The Hague: Mouton Publishers.

Kim, J. (2012). English accents and L2 learner’s identity. International Journal of English and Education, 1(2), 127-152.

Larsen-Freeman, D., & Long, M. H. (1991). An Introduction to Second Language Acquisition Research (1st ed.). London: Routledge.

Lippi-Green, R. (1997). English with an accent: Language, ideology and discrimination in the United States. London: Routledge.

Loporcaro, M. (2009). Profilo linguistico dei dialetti italiani. Bari: Laterza.

Masullo, C., & Meluzzi, C. (2020). Stereotipi, lingua e società: un’analisi dei pregiudizi legati ad accenti italiani e stranieri. In A. De Meo, & F. Dovetto (Edd.), La comunicazione parlata (pp. 129-146). Roma: Aracne.

Maturi, P. (2016). L’immersione in una realtà linguistica complessa: Gli immigrati tra i dialetti e l’italiano. In A. De Meo (Ed.). L’italiano per i nuovi italiani: una lingua per la cittadinanza (pp. 123-148). Università di Napoli L’Orientale: Il Torcoliere.

Mattiello, F., & Della Putta, P. A. (2017). l’acquisizione dell’italiano l2 in contesti linguistici di forte variabilità interna. competenze sociolinguistiche e metalinguistiche di cittadini slavofoni a Napoli. Italiano LinguaDue, 9(1), 37-69.

McKenzie, R. M. (2008). Social factors and non-native attitudes towards varieties of spoken English: A Japanese case study. International Journal of Applied Linguistics, 18(1), 63-88.

Pistolesi, E., & Schwarze, S. (2007). Vicini/lontani: identità e alterità nella/della lingua. Frankfurt am Main: Lang.

Regis, R. (2017). La nozione coseriana di dialetto e le sue implicazioni per l’area italoromanza. Revue Romane, 52, 137-169.

Ruffino, G. (2006). L’indialetto ha la faccia scura: Giudizi e pregiudizi linguistici dei bambini italiani. Palermo: Sellerio.

Scales, J., Wennerstrom, A., Richard, D., & Wu, S. H. (2006). Language Learners’ Perceptions of Accent. TESOL Quarterly, 40(4), 715.

Siebetcheu, R. (2018). La scuola del nuovo millennio: tra italiano, dialetti e altre lingue. In C. M. Coonan, A. Bier, & Ballarin, E. (Edd.) La didattica delle lingue nel nuovo millennio. Le sfide dell’internazionalizzazione (pp. 117-134). Venezia: Edizioni Ca’ Foscari.

The jamovi project. jamovi. (Version 1.8). (2021). https://www.jamovi.org.

Vedovelli, M. (2010). Guida all’italiano per stranieri. Dal Quadro comune europeo per le lingue alla Sfida salutare. Roma: Carocci.

Pubblicato

2023-12-18

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.