“A buon intenditor poche parole”. Qualche riflessione sulla comunicazione istituzionale per le comunità con background migratorio
Abstract
La necessità di un ammodernamento della comunicazione istituzionale che ne possa migliorare la comprensibilità è ancora pressante. Di particolare rilievo è l’impatto positivo che questo processo linguistico può avere per l’inclusione delle comunità con background migratorio. Si tratta di una evoluzione cruciale, necessaria anche per colmare il divario ancora esistente tra la lingua parlata di tutti i giorni e la lingua utilizzata nella comunicazione istituzionale scritta. In questo contributo si intende analizzare la leggibilità e comprensibilità di alcuni testi redatti da istituzioni italiane. Il nostro studio sottolinea che molti aspetti problematici, evidenziati nella letteratura sul linguaggio burocratico italiano, sono presenti anche nei testi istituzionali rivolti agli stranieri. L’analisi segnala che le istituzioni mostrano un basso grado di consapevolezza circa i bisogni e le aspettative comunicative degli immigrati, ma anche circa le funzioni sociali che la lingua italiana dovrebbe svolgere in una società plurilingue e interculturale.
Parole chiave
comunicazione istituzionale, immigrazione, burocratese, semplificazione linguistica, diritti linguisticiRiferimenti bibliografici
Ahrens, S. & Fioravanti, C. (2022). Cultural implications in Easy Language texts for migrants: Theoretical considerations and insights from practice in Germany and in Italy. Trans-kom, 15(2), 270-292.
Beacco, J.-C., Little, D., & Hedges, C. (Edd.) (2014). L’integrazione linguistica dei migranti adulti: Guida per l’elaborazione di strategie e la loro attuazione. Italiano LinguaDue, 6(1), 1-37.
Beacco, J.-C., Krumm, H.-J., Little, D., & Tahlgott, P. (Edd.) (2017). The linguistic integration of adult migrants: Some lessons from research. Berlin/Boston: de Gruyter.
Cattani, P., & Sergio, G. (Edd.) (2018). Comunicare cittadinanza nell’era digitale: Saggi sul linguaggio burocratico 2.0. Milano: FrancoAngeli.
Chini, M., & Andorno, C. M. (Edd.) (2018). Repertori e usi linguistici nell’immigrazione: Una indagine su minori alloglotti dieci anni dopo. Milano: FrancoAngeli.
Codó, E. (2008). Immigration and bureaucratic control: Language practices in public administration. Berlin/New York: de Gruyter.
Codó, E. (2011). Regimenting discourse, controlling bodies: Disinformation, evaluation and moral categorization in a state bureaucratic agency. Discourse & Society, 22(6), 723-742.
Cortelazzo, M. (2021). Il linguaggio amministrativo: Principi e pratiche di modernizzazione. Roma: Carocci.
Cortelazzo, M., & Pellegrino, F. (2003). Guida alla scrittura istituzionale. Roma/Bari: Laterza.
D’Agostino, M. (2017). L’italiano e l’alfabeto per i nuovi arrivati. Testi e linguaggi, 11, 141-156.
Deiana, I. (2021). I test linguistici per l’integrazione e la cittadinanza: Alcune riflessioni sul caso italiano. Italiano LinguaDue, 13(1), 169-193.
Deiana, I. (2022). L’italiano L2 ad adulti nella scuola pubblica. Firenze: Cesati. De Mauro, T. (2014). Storia linguistica dell’Italia repubblicana dal 1946 ai nostri giorni. Roma/Bari: Laterza.
De Renzo, F. (2019). Lingue, scuola, cittadinanza. Firenze: Cesati. Doretto, B., & Ursini, F. (2004). L’amministrazione pubblica in rete. In P. D’Achille (Ed.), Generi, architetture e forme testuali (pp. 285-302). Firenze: Cesati.
Favaro, G. (2016). L’italiano che include: La lingua per non essere stranieri. Attenzioni e proposte per un progetto di formazione linguistica nel tempo della pluralità. Italiano LinguaDue, 8(1), 1-12.
Fondazione Ismu (Ed.) (2022). Ventisettesimo rapporto sulle migrazioni 2021. Milano: FrancoAngeli.
Fioritto, A. (2009). Manuale di stile dei documenti amministrativi. Bologna: il Mulino.
Fusco, F. (2017). Le lingue della città: Plurilinguismo e immigrazione a Udine. Roma: Carocci.
Fusco, F. (2021a). Plurilinguismo e inclusione: Uno studio sulle lingue parlate nelle scuole della città di Udine. Pisa: ETS.
Fusco, F. (Ed.) (2021b). La valorizzazione del plurilinguismo: Una ricerca nelle scuole del Friuli Venezia Giulia. Udine: Forum.
Idos (Ed.) (2022). Dossier statistico immigrazione. Roma: Centro Studi e Ricerche Idos.
Istat (Ed.) (2018). Vita e percorsi di integrazione degli immigrati in Italia. Roma: Istat.
Lombardi, G. (2021a). Comprensione di testi istituzionali in italiano come L2: Una sperimentazione. In G. Fiorentino & C. Citraro (Edd.), Percorsi didattici di alfabetizzazione: “Buone pratiche” per l’italiano L2 e L1 (pp. 39-52). Firenze: Cesati.
Lombardi, G. (2021b). La leggibilità dei testi istituzionali italiani destinati agli stranieri. In M.E . Favilla & S. Machetti (Edd.), Lingue in contatto e linguistica applicata: Individui e società (pp. 199-214). Milano: Officinaventuno.
Lombardi, G. (2022). Capire i documenti. Strategie didattiche e linguistiche per agevolare la comprensione dei testi istituzionali in lingua seconda. Firenze: Cesati.
Lubello, S. (2014). Il linguaggio burocratico. Roma: Carocci.
Machetti, S., & Siebetcheu, R. (2017). Che cos’è la mediazione linguistico-culturale. Bologna: il Mulino.
Miglietta, A. (2015). L’immigrato, l’italiano e il burocratese. Lingue e Linguaggi, 16, 463-483.
Minuz, F. (2005). Italiano L2 e alfabetizzazione in età adulta. Roma: Carocci.
Minuz, F. (Ed.) (2022). Literacy and second language learning for the linguistic integration of adult migrants. Strasbourg: Council of Europe.
Polselli, P. (2013). Comunicazione istituzionale scritta e multilinguismo. Salute e Società, 1, 110-131.
Polselli, P., & Zanoni, G. (2009). La comunicazione istituzionale per i cittadini stranieri: pratiche di facilitazione e accesso all’informazione. In S. Cavagnoli, E. Di Giovanni & R. Merlini (Edd.), La ricerca nella comunicazione interlinguistica: Modelli teorici e metodologici (pp. 132-150). Milano: FrancoAngeli.
Raso, T. (2005). La scrittura burocratica: La lingua e l’organizzazione del testo. Roma: Carocci.
Rati, M. S. (2016). “Cose mai sentite e mai lette”: Gli immigrati di fronte al linguaggio burocratico italiano. Carte di viaggio, 9, 123-132.
Romano, F. (2022). Linguaggio giuridico e giovani: L’esperienza dei laboratori di progettazione di contenuti semplificati per i testi online della pubblica amministrazione. Italiano LinguaDue, 14(2), 714-723.
Sciumbata, F. (2022). Manuale dell’italiano facile da leggere e da capire. Firenze: Cesati.
Sergio, G., & Argenziano, R. (2018). La comunicazione a stranieri nel sito del Comune di Milano. In P. Cattani & G. Sergio (Edd.), Comunicare cittadinanza nell’era digitale: Saggi sul linguaggio burocratico 2.0 (pp. 81-107). Milano: FrancoAngeli.
Vedovelli, M. (2010). Guida all’italiano per stranieri: Dal Quadro Comune Europeo per le Lingue alla Sfida Salutare (2ª ed.). Roma: Carocci.
Vellutino, D. (2018). L’italiano istituzionale per la comunicazione pubblica. Bologna: il Mulino.
Pubblicato
Downloads
Copyright (c) 2023 Fabiana Fusco
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.