Cesare Rinaldi, Guido Reni e l’ecfrasi del moderno
Abstract
Affinché la descrizione di opere d’arte potesse trovare spazio nell’ambito della lirica moderna era necessario andare oltre il primato classicistico della poesia sulla pittura e riconoscere un’affinità e un’intesa paritaria fra arti sorelle. Con le Rime nuove del 1603 il poeta Cesare Rinaldi, amico dei Carracci e di Guido Reni, inaugura una nuova possibilità di dialogo tra pittura e poesia su base lirica e soggettiva, ponendo al centro di quel canzoniere il mito luminoso di Barbara come immagine del sentimento polemicamente al di là del “vero” e del “falso”.
Parole chiave
Cesare Rinaldi, Torquato Tasso, Guido Reni, i Carracci, Barocco, ecfrasi lirica, arti sorelle, individualità modernaRiferimenti bibliografici
Bellori, G. P. (1672). Le vite de’ pittori, scultori et architetti moderni. Parte prima. All’illustriss. et eccellentiss. signore Gio. Battista Colbert […]. In Roma: Per il Success. al Mascardi.
Bembo, P. (1997). Prose della volgar lingua, Gli Asolani, Rime (a cura di C. Dionisotti). Milano: TEA.
Besomi, O. (1969). Ricerche intorno alla “Lira” di G. B. Marino. Padova: Antenore.
Brusoni, G. (1647). Le Glorie de gli Incogniti o vero gli Huomini illustri dell’Accademia de’ Signori Incogniti di Venetia. In Venetia: Appresso Francesco Valvasense stampator dell’Accademia.
Campeggi, R. (1607). Filarmindo. Favola pastorale. (S.l.: s.n.). Ad istanza di Simone Parlasca.
Croce, B. (1928). Appunti di letteratura secentesca inedita o rara. II. Cesare Rinaldi, La Critica, 26, 61-68.
De Grazia, D. (1984). Le stampe dei Carracci con i disegni, le incisioni, le copie e i dipinti connessi. Catalogo critico (edizione italiana riveduta e aumentata tradotta e curata da A. Boschetto). Bologna: Alfa.
Di Benedetto, A. (1996). Con e intorno a Torquato Tasso. Napoli: Liguori.
Forni, G. (2018). “Il nemico interno”. Politica, spiritualità e letteratura fra Cinque e Seicento. Novara: Interlinea.
Forni, G. (2019). Lirica e ironia nella poesia femminile del Rinascimento, Peloro, 4 (2), 53-87. doi: https://doi.org/10.6092/2499-8923/2019/4/2351
Fumaroli, M. (1995). La scuola del silenzio. Il senso delle immagini nel XVII secolo. Milano: Adelphi.
Gabinetto dei disegni e delle stampe della Pinacoteca nazionale di Bologna. (1975). Incisori bolognesi ed emiliani del ’500. Appendice ai volumi “Incisori bolognesi ed emiliani del ’600 e del ’700” (schede di S. Ferrara, revisione di G. Gaeta Bertelà). Bologna: Associazione per le arti “Francesco Francia”.
Giachino, L. (2003). “Amore è maggio che non corre a verno”. Cinque saggi su lirici barocchi. Alessandria: Edizioni dell’Orso.
Groto, L. (1587). Delle rime. Nuovamente ristampate, & ricorrette dal medesimo Autore. In Venetia: Appresso Fabio, & Agostino Zoppini fratelli.
Guido Reni 1575-1642. (1988). Bologna: Nuova Alfa.
Malvasia, C. C. (1678). Felsina pittrice. Vite de’ pittori bolognesi. Alla Maestà Christianissima di Luigi XIIII re di Francia e di Navarra il sempre vittorioso […], Divisa in duoi Tomi; con Indici in fine copiosissimi […]. In Bologna: Per l’Erede di Domenico Barbieri, Ad instanza di Gio. Francesco Davico, detto il Turrino.
Marziale, M. V. (2007). Epigrammi (a cura di S. Beta). Milano: Arnoldo Mondadori.
Massari, S. (1983). Giulio Bonasone (2 Voll.). Roma: Quasar.
Pancaldi, G. P. (1636). All’illustriss. sig. marchese Virgilio Malvezzi per la morte del signor Cesare Rinaldi. In Bologna: Presso Giacomo Monti, e Carlo Zenero.
Pepper, S. (1983). “Bacchus and Ariadne” in the Los Angeles County Museum: The “Scherzo” as Artistic Mode, The Burlington Magazine, 125 (959), 68-75.
Perini, G. (1995). “Ut pictura poesis”: l’Accademia dei Gelati e le arti figurative. In D. S. Chambers & F. Quiviger (Edd.), Italian Academies of the Sixteenth Century (pp. 113-126). London: The Warburg Institute-University of London.
Petracci P. (Ed.). (1608). Le Muse Sacre. Scelta di Rime Spirituali, de’ più Eccellenti Autori d’Italia. In Venetia: Appresso Evangelista Deuchino e Gio. Batt. Pulciano.
Piantoni, L. (2013). “Lasciva e penitente”. Nuovi sondaggi sul tema della Maddalena nella poesia religiosa del Seicento. Studi secenteschi, 54, 25-48.
Pich, F. (2007). “Né in ciò me sol, ma l’arte insieme accuso”. I sonetti a Tiziano nella tradizione delle rime per ritratto. In S. Carrai (Ed.), Giovanni Della Casa ecclesiastico e scrittore. Atti del convegno: Firenze-Borgo San Lorenzo, 20-22 novembre 2003 (pp. 401-444). Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.
Pigna, G. B., Calcagnini, C., & Ariosto, L. (1553). Carmina. Venetiis: ex Officina Erasmiana Vincentii Valgrisii.
Raimondi, E. (1995). Il colore eloquente. Letteratura e arte barocca. Bologna: il Mulino.
Righi, D. (1980). L’indice metaforico di uno scrittore del Seicento, Lingua e stile, 15 (2), 211-232.
Rinaldi, C. (1588). De’ Madrigali Prima, & Seconda Parte. Al Molto Illust. Sig. il Sig. Conte Alberto Castelli […]. In Bologna: per Alessandro Benacci.
Rinaldi, C. (1590). Delle rime parte terza. Alla ill.ma et ecc.ma sig.ra la sig.ra Pellegrina Capello Bentivoglia. In Bologna: Per Vittorio Benacci.
Rinaldi, C. (1591). Delle rime parte quarta. Con la scielta dell’altre tre parti. In Bologna: Per Vittorio Benacci.
Rinaldi, C. (1598). Delle rime parte sesta. Al Sereniss. Sig. Don Cesare d’Este Duca di Modona. In Bologna: Per gli Her. di Gio. Rossi.
Rinaldi, C. (1601). Canzoniere. All’Ill.mo et Reverendiss.mo Mons.r Giuliano della Rovere. In Bologna: Per gli Her. di Gio. Rossi.
Rinaldi, C. (1603). Rime nuove. All’illustriss. et eccellentiss. sig. il signor D. Ferrante Gonzaga Prencipe di Molfetta, Signor di Guastalla, et c. In Bologna: Presso gli Heredi di Giovanni Rossi.
Rinaldi, C. (1605). Rime. All’Illustriss. & Eccellentiss. Prencipe Il Sig. D. Virginio Orsini Duca di Bracciano, Generale di S. Chiesa. In Venetia: A Sant’Anzolo.
Rinaldi, C. (1617). Lettere. All’illustrissimo, et reverendiss. sig. il signor Cardinal d’Este. In Venetia: Appresso Tomaso Baglioni.
Rinaldi, C. (1619). Rime. In questa terza impressione dal medesimo autore riviste, e ricorrette […]. In Bologna: per Gieronimo Mascheroni.
Rinaldi, C. (1620). Delle lettere volume secondo. Al Sereniss. Ferdinando Gonzaga Duca di Mantova, e di Monferrato. In Bologna: ad istanza di Pelegrino Golfarini.
Ritrovato, S. (2005). “Per te non di te canto”. I madrigali di Cesare Rinaldi. Manziana: Vecchiarelli.
Ruiz Sánchez, M. (1998). Las metamorfosis del mármol. Mito y obra de arte en los epigramas neolatinos. Minerva. Revista de filología clásica, 12, 161-179. Disponibile su https://revistas.uva.es/index.php/minerva/article/view/2978
Pubblicato
Downloads
Copyright (c) 2021 Giorgio Forni

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.