«Ogni paese si è aperto». Note su "Viaggio nel cratere" di Franco Arminio
Abstract
L’articolo si occupa di uno scrittore dalla peculiare indole odeporica come Franco Arminio (Bisaccia, 1960), e in particolare del suo Viaggio nel cratere, un libro importante nel quale prende forma la nuova disciplina fondata dall’autore, la paesologia. Pubblicata nel 2003, ma fortemente radicata nell’ultimo Novecento e in quel trauma di lunga durata che è stato il terremoto del 1980, l’opera segna un nuovo modo di viaggiare e di guardare al Mezzogiorno con uno sguardo letterario – certamente memore dell’esperienza fondamentale di Celati – e insieme antropologico. La paesologia, intesa come una forma di attenzione e di clemenza nei confronti dei piccoli paesi, dei loro abitanti e delle cose apparentemente marginali che vi si trovano, in realtà sa dirci molto sul mondo in cui viviamo.Parole chiave
Letteratura di viaggio, Letteratura italiana contemporanea, Mezzogiorno, Paesaggio, SguardoPubblicato
19-06-2019
Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
Copyright (c) 2019 Paolino Nappi

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.