Flussi letterari tra l'Italia e la Corona d'Aragona nel Cinquecento. Cinque esempi
Abstract
Nel quadro dell’importante e diversificato flusso letterario e culturale tra l’Italia e la Corona d’Aragona nel Cinquecento, il presente articolo si sofferma su due ambiti specifici: i legami italiani con la nuova spiritualità della prima metà del secolo (la straordinaria diffusione italiana del romanzo Desitjós e la traduzione in catalano di due opere fondamentali della religiosità dell’epoca) e la fortuna ispanica di due fenomeni letterari di grande rilievo, i romanzi di Boiardo e Ariosto (e la prosa di Bembo), a Valenza, e la letteratura lepantina, nel Principato catalano. I cinque testi scelti esemplificano la connessione di fenomeni culturali di modernità letteraria che si sviluppano in parallelo in ambedue territori.Parole chiave
letteratura catalana moderna, letteratura spirituale del rinascimento, Desitjós, recezione di Bembo, letteratura su Lepanto, Jeroni CostiolPubblicato
25-11-2016
Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
Copyright (c) 2016 Pep Valsalobre

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.