Spagnolo e italiano nelle seconde generazioni di migranti ispanofoni in Italia
Abstract
A partire da un corpus di 30 interviste sociolinguistiche semi-strutturate in lingua spagnola con giovani migranti di diverse provenienze latinoamericane (peruviani ed ecuadoriani in particolare), questo studio si propone di esaminare: 1) le principali linee di tendenza relative agli usi e agli atteggiamenti linguistici, con particolare attenzione per la percezione del contatto; 2) alcuni esempi della penetrazione dell’italiano nello spagnolo, soprattutto a livello morfosintattico e lessicale. In un’ottica discorsiva, i fenomeni propri del contatto linguistico (ad es. prestiti e cambio di codice), saranno visti come strategia che il parlante utilizza
in una determinata situazione comunicativa per affermare la propria identità plurale.
Parole chiave
spagnolo e italiano, contatto linguistico, lingua e identità, usi e atteggiamenti linguistici, immigrazione latinoamericana in ItaliaPubblicato
Downloads
Copyright (c) 2016 Maria Vittoria Calvi

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.