Dante e l'Arte https://revistes.uab.cat/dea La rivista <em>Dante e l’Arte</em> ha come obiettivo mettere in luce e studiare la centralità di Dante nella creazione artistica a lui contemporanea e dei secoli successivi, fino ad oggi. La struttura ordinaria della rivista è in due parti: nella prima ci si occupa esclusivamente di Arte in tutte le sue declinazioni (iconografia, teatro, musica, ecc.) all'interno dell’opera dantesca; nella seconda della sua ricezione nell’Arte (teatro, arti visive, musica, letteratura, ecc.) dal ‘300 in poi. Inoltre si aggiungono una sezione di note relative a pubblicazioni o iniziative legate ai campi tematici d'interesse e un’altra dedicata alle recensioni delle pubblicazioni recenti. <br />Le illustrazioni delle intestazioni sono di <a href="http://www.udg.edu/tabid/22352/language/ca-ES/default.aspx" target="_blank">Narcís Comadira</a>. it-IT Gli autori i cui contributi vengono pubblicati dalla rivista sono d'accordo per quanto riguarda i seguenti termini:<br /><ol type="a"><li>Gli autori conservano i diritti di autore </li><li>I testi pubblicati nella rivista sono sottoposti, se non indicato diversamente, alla licenza di <a href="https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/">Riconoscimento 4.0</a> Internazionale di Creative Commons. Possono essere copiati, distribuiti e comunicati pubblicamente, nonché adoperati in altre opere, purché ne vengano riconosciuti i crediti (autore, nome rivista, istituzione editrice) nei modi specificati dagli autori o dalla rivista. La licenza completa è consultabile nel sito <a href="https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/">https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/</a>. </li><li>Gli autori sono autorizzati a prendere ulteriori accordi indipendenti per la distribuzione non-esclusiva della versione pubblicata nella rivista (come ad esempio in un repositorio istituzionale o in un libro), purché se ne riconosca l'originale pubblicazione nella rivista. </li><li>Gli autori sono incoraggiati a pubblicare l'opera online (in repositori istituzionali o nel proprio sito web, per esempio) prima e dopo il processo di pubblicazione, con lo scopo di ottenere scambi produttivi e aumentare il numero di citazioni dell'opera (vedasi <a href="http://opcit.eprints.org/oacitation-biblio.html">The Effect of Open Access</a>).</li></ol> revista.dante.elarte@uab.cat (Secretaria de redacció) revista.dante.elarte@uab.cat (Dante e l'Arte) Mon, 18 Dec 2023 00:00:00 +0100 OJS 3.2.1.4 http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss 60 Il Dante di Guttuso. Una storia editoriale https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v10-sansone <p>L’intervento indaga, all’interno della produzione artistica di Guttuso, il ruolo che ebbe la <em>Commedia</em> e la figura di Dante. Si prenderanno in esame le tavole realizzate dal pittore e si seguirà la storia editoriale dell’intero progetto fino alla realizzazione del volume finale, <em>Il Dante di Guttuso</em>. Si esamineranno, contestualmente, i rapporti con la tradizione illustrata della <em>Commedia</em>.</p> <p>&nbsp;</p> Salvatore Sansone Copyright (c) 2023 Salvatore Sansone https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v10-sansone Mon, 18 Dec 2023 00:00:00 +0100 "Come pintor che con esemplo pinga..." (Pg. XXXII) https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v10-vaquero-turcios <p>Proponiamo in queste pagine le riflessioni che Joaquín Vaquero Turcios (1933-2010) pubblicò nel terzo volume della sua edizione illustrata della Divina Commedia (1965) in cui affronta il tema del significato dell'illustrazione dell'opera dantesca oggi, che potremmo riassumere con la frase: con gli occhi di Dante.</p> Joaquín Vaquero Turcios Copyright (c) 2023 Redazione https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v10-vaquero-turcios Mon, 18 Dec 2023 00:00:00 +0100 Vaquero Turcios e la sua visione di Dante https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v10-vivancos <p>L'autore di questo articolo parte dalla premessa che Dante è un visionario plastico e si chiede come sia possibile illustrare plasticamente la sua poesia e come passare dalla plasticità poetica alla forma plastica stessa. Da qui si concentra sull'analisi del modo di illustrare di Vaquero Turcios, che parte sempre dalle possibilità di attualizzazione offerte dall'opera del poeta. Un'attualità, quella dantesca, che per Vaquero Turcios racchiude, all'interno del realismo visionario spagnolo, la dimensione religiosa, politica ed estetica, nel tentativo di trovare nelle nuove realtà le dimensioni infernali, purgatoriali e paradisiache del mondo attuale.</p> Luis Felipe Vivancos Copyright (c) 2023 Redazione https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v10-vivancos Mon, 18 Dec 2023 00:00:00 +0100 Introduzione https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v10-puma Giulia Puma Copyright (c) 2023 Giulia Puma https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v10-puma Mon, 18 Dec 2023 00:00:00 +0100 Il teatro della Commedia. Recensione a Piermario Vescovo, Il teatro della Commedia (Roma, Carocci, 2023) https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v10-de-ventura <p>Recensione a Piermario Vescovo, Il teatro della Commedia, Roma, Carocci, 2023.</p> Paolo De Ventura Copyright (c) 2023 Paolo De Ventura https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v10-de-ventura Mon, 18 Dec 2023 00:00:00 +0100 La musica di Dante https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v10-cappuccio <p>Recensione a Davide Fara, La musica di Dante, Roma, Aragno, 2023.</p> Chiara Cappuccio Copyright (c) 2023 chiara cappuccio https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v10-cappuccio Mon, 18 Dec 2023 00:00:00 +0100 Bibliofilia e collezionismo dantesco in Francia e Italia, tra Otto e Novecento: qualche collezione e qualche pista di indagine https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v10-girotto <p>Tra Otto e Novecento, oltre che nel mondo degli studi eruditi e in quello dell’editoria, la fortuna dell’opera di Dante si misura anche nell’ambito, compatto e talora ristretto, del collezionismo librario. A questo interesse per la <em>Commedia</em> e alle altre opere dantesche partecipano pure dei collezionisti legati al mondo culturale francese. Soffermandosi sull’attività di alcune personalità di rilievo – da Guglielmo Libri al <em>prince</em> d’Essling fino a Horace de Landau –, si ribadirà l’importanza delle loro collezioni dantesche.</p> Carlo Alberto Girotto Copyright (c) 2023 Carlo Alberto Girotto https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v10-girotto Mon, 18 Dec 2023 00:00:00 +0100 Fra Alain de Lille e Dante: passaggi di immagini https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v10-ciccuto <p>Con questo saggio cerco di mostrare come nell’ambiente culturale padovano di inizio ’300 la riflessione attorno alla funzione delle immagini e delle personificazioni in poesia – che Dante avrebbe considerato prima all’altezza della <em>Vita Nova</em> e quindi nei canti purgatoriali del ‘visibile parlare’ – ebbe a radicarsi sulla diffusione in quell’ambiente dei testi di Alain de Lille (<em>Anticlaudianus</em>, <em>De planctu Naturae</em>). Grazie a quel primo impulso, i registri retorici potenziati dall’apporto delle immagini figurate si liberarono dei vecchi schemi allegorici per approdare a un nuovo sistemi di segni che fece delle antiche <em>figurae</em> gli specchi di valori metafisici.</p> Marcello Ciccuto Copyright (c) 2023 Marcello Ciccuto https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v10-ciccuto Mon, 18 Dec 2023 00:00:00 +0100 "Quanto dirne si dee non si può dire" : Delacroix lettore di Dante https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v10-hannoosh <p>La figura di Dante incombe sull'opera di Eugène Delacroix. Dalla sua prima presentazione al Salon nel 1822, <em>Dante et Virgile aux Enfers</em>, fino all'<em>Ugolinde</em> del 1860, il pittore francese si ispira costantemente al maestro fiorentino. Più che una fonte di soggetti, tuttavia, Dante era ovunque nella mente e nell'immaginazione di Delacroix. In questo articolo analizzerò i vari modi in cui la lettura di Dante influenzò il pensiero estetico di Delacroix. Il pittore leggeva Dante, lo traduceva in versi e in prosa, rifletteva sul suo stile e sul suo posto nella storia letteraria; ma soprattutto, il suo studio di Dante lo portò a formulare il proprio concetto di bello, che sviluppò nel suo Journal, che espose in articoli pubblicati e che realizzò nella cupola della Biblioteca del Senato nel Palais du Luxembourg, raffigurando una scena del canto IV dell'<em>Inferno.</em></p> Michèle Hannoosh Copyright (c) 2023 Michèle Hannoosh https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v10-hannoosh Mon, 18 Dec 2023 00:00:00 +0100 Una nota su "L'anima di Mirra" di Frédéric Lœwe-Marchand (Madrid, Galería Nicolás Cortés). https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v10-bartoli <p>Il dipinto di Frédéric Loewe-Marchand, L'anima di Myrra (Madrid, Galería Nicolás Cortés), esposto a Roma nel 2021, nell'ambito della mostra sull'Inferno, curata da Jean Clair per le Scuderie del Quirinale, è un mirabile esempio, pressoché sconosciuto al grande pubblico prima dell'esposizione romana, dell'interesse dei pianisti accademici francesi per la Commedia dantesca. Il bellissimo nudo frontale raffigurato da Loewe Marchand, però, è anche un'esplicita reazione al Myrra di Dore, diventando, così, un dipinto che travalica l'accademico per coinvolgere la tradizione artistica francese del XIX secolo, da Delacroix a Rodin.</p> Lorenzo Bartoli Copyright (c) 2023 Lorenzo Bartoli https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v10-bartoli Mon, 18 Dec 2023 00:00:00 +0100 Intorno alla Françoise de Rimini di Eugène Deully (1897): fortuna e infortuna di Dante negli ultimi anni dell'Ottocento francese https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v10-dutheillet-de-lamothe <p>Nel 1897, il pittore di Lille Eugène Deully (1860-1933) presenta al “Salon des Champs-Elysées” <em>Françoise de Rimini</em>, un’immensa tela che rappresenta l’incontro di Dante con Paolo e Francesca abbracciati nella bufera infernale. Dopo due medaglie ai Saloni del 1889 e del 1892, Deully propone un’opera monumentale nella scia di grandi interpreti di Dante della seconda metà dell’Ottocento francese: Gustave Doré, William Bouguereau o Henri Martin.</p> <p>L’opera di Deully non sembra incontrare il successo sperato al Salon. Rimasta senza acquirente, è relegata in condizioni mal conosciute in un deposito del museo di Lille, di cui l’artista diviene il curatore tra il 1897 e il 1912. Dopo decenni di oblio, l’opera è riscoperta, arrotolata, alla fine del ventesimo secolo.</p> <p>Si presenta come un canto del cigno dell’immensa fortuna degli amori di Paolo e Francesca nella pittura francese dell’Ottocento.</p> Sophie Dutheillet de Lamothe Copyright (c) 2023 Sophie Dutheillet de Lamothe https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v10-dutheillet-de-lamothe Mon, 18 Dec 2023 00:00:00 +0100 Dante esoterico e Dante essoterico nella Parigi di fine Ottocento https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v10-argurio <p>Nell’articolo sono illustrati due aspetti della produzione artistica parigina incentrata sulla figura di Dante tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Il primo esempio riguarda la funzione pubblica e sociale, agli albori della&nbsp; Terza Repubblica francese, della statua di Dante realizzata dallo scrittore Jean-Paul Aubé e collocata dinanzi al Collège de France. Agli antipodi della celebrazione ufficiale si colloca il secondo esempio: la rilettura esoterica dell’Alighieri. Sul finire dell’Ottocento Joséphin Péladan fondò la Rosa-Croce Cattolica del Tempio e del Graal o Rose Croix esthétique, inaugurando a Parigi il Salone della Rosacroce (1892- 1897), un appuntamento artistico unico nel suo genere. Le affiches pubblicitarie e i cataloghi che accompagnarono gli eventi rivelano una particolare predilezione per Dante, tentando di iscriverlo all’interno della tradizione rosacruciana.</p> Silvia Argurio Copyright (c) 2023 Silvia Argurio https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v10-argurio Mon, 18 Dec 2023 00:00:00 +0100 Una «bufera infernal» di debiti e citazioni: Gianfranco Baruchello rifacitore cannibale di Doré https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v10-portesine <p style="font-weight: 400;">Il contributo si propone di indagare le citazioni e i debiti da Gustave Doré esibite (o criptate) da Gianfranco Baruchello in una litoserigrafia realizzata per il libro d’artista di Antonio Porta intitolato <em>La mia versione del canto V </em>dell’I<em>nferno </em>(1991). Si cercherà di analizzare il complesso stratificarsi, sulla superficie del foglio, dei diversi Media e degli ipotesti verbali e figurativi, dalla modernizzazione del testo dantesco realizzata da Porta nel 1984 all’originale dantesco della <em>Commedia</em>, dalle illustrazioni modellizzanti di Doré alla produzione pregressa dello stesso Baruchello.</p> Chiara Portesine Copyright (c) 2023 Chiara Portesine https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v10-portesine Mon, 18 Dec 2023 00:00:00 +0100 Dante cibernetico. L’esperienza vaticana in una mostra online https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v10-ponzi <p>Il settimo centenario della morte di Dante (1321-2021) è stata una propizia occasione per rinnovare il rapporto con il Poeta, con la sua opera sempre complessa e sempre ricca di suggestioni, con gli ‘oggetti’ che la tramandano – dai manoscritti agli album d’artista, per rimanere in un ambito circoscritto. Ogni epoca ha avuto il proprio Dante, talora anche più di uno, e la contemporaneità non poteva sottrarsi a tale confronto/incontro.</p> <p>Per l’occasione, la Biblioteca Apostolica Vaticana ha perciò curato una mostra online, <em>Viaggiare con Dante</em> (https://www.vaticanlibrary.va/it/viaggiare-con-dante.html), promossa dal Comitato scientifico-organizzativo dantesco del Pontificio Consiglio della Cultura e dal “Cortile dei Gentili”; in essa si espongono soprattutto manoscritti (commentati dalle annotazioni in IIIF), ma anche stampati, incisioni e medaglie, patrimonio dell’istituzione. Indagare una materia di così sfaccettata stratificazione attraverso tecnologie all’avanguardia ha comportato un mutamento del punto di osservazione, rivelando inedite possibilità di ricerca.</p> Eva Ponzi Copyright (c) 2023 Eva Ponzi https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v10-ponzi Mon, 18 Dec 2023 00:00:00 +0100