https://revistes.uab.cat/dea/issue/feed Dante e l'Arte 2022-12-22T15:54:17+01:00 Secretaria de redacció revista.dante.elarte@uab.cat Open Journal Systems La rivista <em>Dante e l’Arte</em> ha come obiettivo mettere in luce e studiare la centralità di Dante nella creazione artistica a lui contemporanea e dei secoli successivi, fino ad oggi. La struttura ordinaria della rivista è in due parti: nella prima ci si occupa esclusivamente di Arte in tutte le sue declinazioni (iconografia, teatro, musica, ecc.) all'interno dell’opera dantesca; nella seconda della sua ricezione nell’Arte (teatro, arti visive, musica, letteratura, ecc.) dal ‘300 in poi. Inoltre si aggiungono una sezione di note relative a pubblicazioni o iniziative legate ai campi tematici d'interesse e un’altra dedicata alle recensioni delle pubblicazioni recenti. <br />Le illustrazioni delle intestazioni sono di <a href="http://www.udg.edu/tabid/22352/language/ca-ES/default.aspx" target="_blank">Narcís Comadira</a>. https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v9-pizzimento «O tu che leggi, udirai nuovo ludo» (Inf. XXII, 118) 2022-05-07T18:24:47+02:00 Paolo Pizzimento paolo.pizzimento@unime.it <p>Questo articolo analizza, attraverso il filtro dei Performance Studies teorizzati da Richard Schechner, le modalità in cui le categorie di spettacolarità e teatralità emergono dal testo della Divina Commedia. Oggetto specifico dell’analisi è la sequenza dei canti XXI-XXIII dell’<em>Inferno</em>, contrassegnata da un carattere drammatico autonomo, in cui va in scena quella che è stata variamente definita una “farsa”, una “rapsodia” o una “commedia” dei diavoli, protagonisti assoluti dell’episodio. Saranno studiati, perciò, i rapporti tra il “microtesto” dei canti XXI-XXIII con il “macrotesto” della <em>Commedia</em>, gli aspetti teatrali e spettacolari dell’episodio e le fonti a cui il Poeta ha guardato per realizzarlo.</p> 2022-12-22T00:00:00+01:00 Copyright (c) 2022 Paolo Pizzimento https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v9-de-andrade Lacrime di sangue, lacrime di vetro: il dramma e l’immaginativa del corpo nell’Inferno di Dante 2022-07-08T17:13:50+02:00 Milton De Andrade deandrademilton@hotmail.com <p>L’articolo propone una riflessione sui principi del dramma e dell’immaginativa del corpo nell’<em>Inferno</em> di Dante Alighieri. Sulla scia dei <em>Nove saggi danteschi </em>(1982) di Jorge Luis Borges e delle teorie del performativo di Paul Zumthor l’autore propone un’analisi sulla composizione dell’azione drammatica e del gesto corporeo particolarmente nei canti quinto e trentatreesimo. I movimenti conflittuali, i dispositivi d’assemblaggio e i modi d’articolazione dell’intreccio narrativo sono analizzati all’interno dei quattro livelli performativi definiti dall’autore: lo spazio vibratile-attuante, l’impianto allegorico­, le dinamiche interiori e gli annodamenti di vita presenti nella fenomenologia degli incontri tra i personaggi e il poeta-peregrino.</p> 2022-12-22T00:00:00+01:00 Copyright (c) 2022 Milton De Andrade https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v9-simone Dante “improvvisato” fra XVIII e XIX secolo: prassi esecutive e influenze culturali in evoluzione 2022-05-07T18:27:16+02:00 Andrea Simone andrea.simone@unich.it <p>L’articolo esamina i profili artistici e le prassi esecutive di alcuni tra i maggiori esponenti sette e ottocenteschi della poesia estemporanea di derivazione arcadica per indagare il loro contributo alla plurisecolare trasmissione orale della maggiore opera dell’Alighieri. Infatti, la fortuna della <em>Commedia</em> tra XVIII e XIX secolo, oltre ai canali filologico-letterari più ufficiali, passa anche per ambienti culturali al confine fra oralità e scrittura abitati da un pubblico educato alla fruizione di contenuti “alti” grazie alla mediazione di esperti dell’espressione di getto e della combinazione tra parola cantata e recitata, mimica e accompagnamento musicale. L’intreccio tra l’espressività intrinseca del testo e la capacità comunicativa di questi abili dicitori dell’ottava rima rinnovò la diffusione dei soggetti danteschi più emblematici nel passaggio dall’antico regime alla modernità.</p> 2022-12-22T00:00:00+01:00 Copyright (c) 2022 Andrea Simone https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v9-marino Quando Carmelo Bene apparve alla Madonna Dante e il phantasma 2022-05-07T18:18:11+02:00 Massimo Marino minimoterrestre@gmail.com <p>Il contributo analizza la <em>Lectura Dantis</em> di Carmelo Bene dalla Torre degli Asinelli di Bologna la sera del 31 luglio 1981, orazione civile in occasione del primo anniversario della strage alla stazione della città emiliana. Ricorda come questo evento, accompagnato da discussioni e polemiche, fu il primo esempio di traduzione spettacolare di pagine del Poeta e rappresentò la svolta di Bene verso la “phoné” e la “macchina attoriale”, in una negazione sempre più radicale dello spettacolo come flusso di immagini e come rappresentazione, verso la parola “in-canto”, phantasma capace di parlare da un “dentro” a un altro “dentro”, col supporto di raffinati e imponenti apparati elettronici.</p> 2022-12-22T00:00:00+01:00 Copyright (c) 2022 Massimo Marino https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v9-megale «A li occhi miei ricominciò diletto». Il Purgatorio di Dante nella regia di Federico Tiezzi (2021) 2022-10-14T20:53:23+02:00 Teresa Megale teresa.megale@unifi.it <p>Il saggio ricostruisce la regia di Federico Tiezzi per il secondo allestimento (2021) de Il <em>Purgatorio</em>. La notte lava la mente, su drammaturgia di Mario Luzi. L’analisi dello spettacolo, immerso nella straniante condizione dell’attesa e in una particolare dulcedo atmosferica e psicologica, offre l’occasione per esaminare la scrittura scenica del regista toscano e per ingrandire il lavoro d’attore di Sandro Lombardi, fondato in modo speciale sull’universo poetico di Dante.</p> 2022-12-22T00:00:00+01:00 Copyright (c) 2022 Teresa Megale https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v9-andrade Dante Alighieri no teatro em Portugal: algumas notas sobre uma nova fortuna 2022-06-01T18:25:03+02:00 Ana Beatriz Andrade anaandrade1998@hotmail.com <p>A <em>Commedia</em> de Dante Alighieri desde cedo foi objeto de leituras públicas, que acabaram por se ramificar em leituras com algum grau de encenação. A par destas, a Vida e a obra do vate florentino foram também a base para adaptações teatrais, que se tornaram um fenómeno não só em Itália como internacionalmente. A presença de Dante no teatro em Portugal, tal como a sua receção neste país, permanece um assunto ainda modestamente estudado. Sobre este tema é conhecido o poema dramático de Teófilo Braga <em>Frei Gil de Santarém – Lenda faustina da Primeira Renascença </em>(1905), no qual Dante é uma das personagens. A este junta-se a trilogia levada a cena pelo grupo teatral O Bando: <em>Inferno – A Divina Comédia </em>(2017), <em>Purgatório – A Divina Comédia</em> (2019), <em>Paraíso</em> (2022), que poderão ser um sinal de uma nova fortuna da presença de Dante em Portugal.</p> 2022-12-22T00:00:00+01:00 Copyright (c) 2022 Ana Beatriz Andrade https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v9-rosales Che cos'è l'inferno? 2022-10-05T18:23:50+02:00 David Osvaldo Eudave Rosales davideudave@gmail.com <p>Attraverso la rassegna di quattro esperienze teatrali contemporanee latinoamericane tratte dalla <em>Divina Commedia</em> di Dante Alighieri: le opere drammatiche <em>El infierno</em>, di Vicente Leñero (Messico, 1989), e <em>Una pasión sudamerican</em><em>a</em>, di Ricardo Monti (Argentina, 1989); gli allestimenti <em>Infierno</em> (1997), <em>Purgatorio</em> (1998) e <em>Paraíso</em> (1999), di Cheté Cavagliatto (Córdoba, Argentina), e l'intervento <em>Maqueta para el Dante</em>, di José Alejandro Restrepo (Bogotá, Colombia, 2014), riflette sul cammino in cui le riscritture sono effettuate in modo territorializzato, cioè da un contesto specifico, e il testo-fonte dantesco funziona come generatore di immagini, intertesti e denotazioni.</p> 2022-12-22T00:00:00+01:00 Copyright (c) 2022 David Osvaldo Eudave Rosales https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v9-lopez Riscritture sceniche della Divina Commedia in chiave argentina 2022-07-28T12:03:23+02:00 Liliana López liliblopez@gmail.com <p>In questo contributo vengono analizzate tre appropriazioni della Commedia in cui si osservano diversi procedimenti di riscrittura teatrale. In quanto forma canonica di intertestualità, la riscrittura può operare nella forma più sottile di allusione, citazione, condensazione o persino organizzazione strutturale. Le opere selezionate -che includono queste possibilità- sono <em>Una pasión latinoamericana</em> (1989) di Ricardo Monti, <em>Lo que me cuesta el amor de Laura</em> (1998) di Alejandro Dolina e <em>La divina Comedia, </em><em>de F </em><em>a B</em> (2022) di Andrés Gerszenzon.</p> 2022-12-22T00:00:00+01:00 Copyright (c) 2022 Liliana López https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v9-bertoloni Commedia, mini-musical e flussi mediali: L’Inferno in sei minuti degli Oblivion 2022-10-05T18:33:09+02:00 Luca Bertoloni bertoloni.luca@gmail.com <p>In questo saggio si metteranno in mostra, attraverso una prospettiva mediologica e intersemiotica, i meccanismi testuali, intertestuali e performativi con cui il gruppo teatrale-musicale italiano <em>Oblivion</em> ha ri-mediato la prima cantica della Commedia dantesca in un prodotto audiovisivo e performativo ibrido – un mini-musical dal titolo <em>L’Inferno in sei minuti</em> –, che affonda le radici in più immaginari, da quello letterario fino al paesaggio intermediale alimentato dalla <em>popular music</em> italiana. Tale occasione permette anche di riflettere – più in generale – sulle modalità con cui un’opera letteraria ben impressa nell’immaginario nazionale può essere ri-mediata nel contesto postmediale, consentendo nello stesso tempo una riflessione sugli approcci mainstream alla conoscenza di Dante, la quale risulta fortemente vincolata al canone scolastico, come si può notare analizzando i prodotti realizzati dagli Oblivion legati alle opere letterarie.</p> 2022-12-22T00:00:00+01:00 Copyright (c) 2022 Luca Bertoloni https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v9-liberto-2 Paradiso. Regia, coreografia e spazio di Virgilio Sieni 2022-10-03T19:30:12+02:00 Antonia Liberto antonialiberto@gmail.com 2022-12-22T00:00:00+01:00 Copyright (c) 2022 Antonia Liberto https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v9-donati Paradiso. Spettacolo di danza del gruppo nanou 2022-10-14T11:53:02+02:00 Lorenzo Donati lorendonati@gmail.com 2022-12-22T00:00:00+01:00 Copyright (c) 2022 Lorenzo Donati https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v9-mainini La ricezione della Commedia dai manoscritti ai media. Mostra a cura di R. Antonelli, E. Antetomaso, M. Guardo, S. De Santis, L. Serianni. 2022-10-04T12:52:38+02:00 Lorenzo Mainini lorenzo.mainini@uniroma1.it 2022-12-22T00:00:00+01:00 Copyright (c) 2022 Lorenzo Mainini https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v9-leonardi "A riveder la china". Dante nei fumetti (e vignette) italiani dal XIX al XXI secolo. A cura di L. Canova, L. Lombardo, P. Rigo 2022-07-08T17:03:19+02:00 Francesca Leonardi francesca.leonardi@yale.edu 2022-12-22T00:00:00+01:00 Copyright (c) 2022 Francesca Leonardi https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v9-giagnoni Un punto di vista "altro" sulla Divina Commedia 2022-12-20T17:19:10+01:00 Lucilla Giagnoni lucillagiagnoni@lucillagiagnoni.it 2022-12-22T00:00:00+01:00 Copyright (c) 2022 Lucilla Giagnoni https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v9-belli Risonanze dagli inferi 2022-10-03T19:50:40+02:00 Matteo Belli belli.matteo@gmail.com 2022-12-22T00:00:00+01:00 Copyright (c) 2022 Matteo Belli https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v9-pavolini Come tutti sanno. La Lectura Dantis di Sermonti alla radio 2022-11-04T18:22:21+01:00 Lorenzo Pavolini lorenzo.pavolini@gmail.com 2022-12-22T00:00:00+01:00 Copyright (c) 2022 Lorenzo Pavolini https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v9-megale-2 Palcoscenici danteschi. Dialogo sulla Divina Commedia a teatro (1989-1991) 2022-10-14T20:46:05+02:00 Teresa Megale teresa.megale@unifi.it 2022-12-22T00:00:00+01:00 Copyright (c) 2022 Teresa Megale https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v9-audino La Divina Commedia della Socìetas Raffaello Sanzio 2022-12-08T11:28:05+01:00 Antonio Audino antonio.audino@rai.it 2022-12-22T00:00:00+01:00 Copyright (c) 2022 Antonio Audino https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v9-palmeri La Divina Commedia: intreccio di poesia, etica e politica. Intervista a Ermanna Montanari e Marco Martinelli, drammaturghi e registi del Teatro delle Albe 2022-10-16T10:53:16+02:00 Daniela Palmeri danypalmeri@libero.it 2022-12-22T00:00:00+01:00 Copyright (c) 2022 Daniela Palmeri https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v9-liberto Viaggio agli inferi per lo spettatore. 2022-10-03T19:32:37+02:00 Antonia Liberto antonialiberto@gmail.com 2022-12-22T00:00:00+01:00 Copyright (c) 2022 Antonia Liberto https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v9-monticelli Intervista a Jean-Paul Aureglia 2022-10-04T16:36:15+02:00 Raphel Monticelli raphael@monticelli.fr 2022-12-22T00:00:00+01:00 Copyright (c) 2022 Raphel Monticelli https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v9-megale-3 Presentazione 2022-12-17T17:30:35+01:00 Teresa Megale teresa.megale@unifi.it Daniela Palmeri daniela.palmeri@uab.cat 2022-12-22T00:00:00+01:00 Copyright (c) 2022 Teresa Megale