Dante “improvvisato” fra XVIII e XIX secolo: prassi esecutive e influenze culturali in evoluzione
Abstract
L’articolo esamina i profili artistici e le prassi esecutive di alcuni tra i maggiori esponenti sette e ottocenteschi della poesia estemporanea di derivazione arcadica per indagare il loro contributo alla plurisecolare trasmissione orale della maggiore opera dell’Alighieri. Infatti, la fortuna della Commedia tra XVIII e XIX secolo, oltre ai canali filologico-letterari più ufficiali, passa anche per ambienti culturali al confine fra oralità e scrittura abitati da un pubblico educato alla fruizione di contenuti “alti” grazie alla mediazione di esperti dell’espressione di getto e della combinazione tra parola cantata e recitata, mimica e accompagnamento musicale. L’intreccio tra l’espressività intrinseca del testo e la capacità comunicativa di questi abili dicitori dell’ottava rima rinnovò la diffusione dei soggetti danteschi più emblematici nel passaggio dall’antico regime alla modernità.
Parole chiave
Divina Commedia, poeti improvvisatori, Ancien Régime, RisorgimentoRiferimenti bibliografici
Abramov-van Rijk, E. (2009). Parlar cantando: the practice of reciting verses in Italy from 1300 to 1600. Berna: Lang.
Abramov-van Rijk, E. (2014). Singing Dante: the literary origins of Cinquecento monody. Farnham-Burlington: Ashgate.
Agamennone, M. (2017). Cantar ottave. Per una storia culturale dell’intonazione cantata in ottava rima. Lucca: Libreria Musicale Italiana.
Ahern, J. (1997). “Singing the book: orality in the reception of Dante’s «Comedy»”. In A. Iannucci (Ed.), Dante: Contemporary Perspectives (pp. 214-239). Toronto: University of Toronto Press.
Armour, P. (2007). The “Comedy” as a Text for Perfomance. In A. Braida & L. Calè (Edd.), Dante on view. The reception of Dante in the Visual and Performing Arts (pp. 17-22). Aldershot: Ashgate.
Bandettini, T. (1835). Poesie estemporanee di Amarilli Etrusca (Vol. I). Lucca: Berini.
Battistini, A. (2006). Dante a chiaroscuro. Requisitorie e apologie settecentesche. In D. Cofano (Ed.), Dante nei secoli. Momenti ed esempi di ricezione (pp. 115-136). Foggia: Edizioni del Rosone.
Brighton Gazette = (1848, 8 June). Fashionable chronicle. Brighton Gazette, p. 4.
Bustico, G. (1934). Un giornalista improvvisatore del Risorgimento. Antonio Bindocci. Rassegna Nazionale, XII, 3-23.
Caledonian Mercury = (1823, 24 April). At the party given Madame Camporese. Caledonian Mercury.
Caspani Menghini, F. (2011). L’estro di Amarilli e la tenacia di Artinio. Poesie estemporanee di Teresa Bandettini raccolte dal concittadino Tommaso Trenta, 1794-1799. Lucca: Accademia lucchese di scienze, lettere e arti.
Contini, G. (1976). Un’idea di Dante: saggi danteschi. Torino: Einaudi.
Craveri, B. (2001). La civiltà della conversazione. Milano: Adelphi.
Dall’Aglio, S., Richardson, B., & Rospocher, M. (2017). Voices and texts in early modern Italian society. London-New York: Routledge.
D’Ancona, A. (1898). Federico Confalonieri. Su documenti inediti di archivj pubblici e privati. Milano: Treves.
De Amicis, E. (1908). Nuovi ritratti letterari ed artistici. Milano: Treves.
Degl’Innocenti, L. (2014). The singing voice and the printing press: itineraries of the Altissimo’s performed texts in Renaissance Italy. The Italianist, 34 (3), 318-335.
Degl’Innocenti, L., Richardson, B., & Sbordoni, C. (2016). Interactions between orality and writing in early modern italian culture. London-New York: Routledge.
De Ventura, P. (2007), Dramma e dialogo nella “Commedia”di Dante: il linguaggio della mimesi per un resoconto dall’aldilà. Napoli: Liguori.
Di Ricco, A. (1990). L’inutile e maraviglioso mestiere: poeti improvvisatori di fine Settecento. Milano: Angeli.
Evarts, P. (1976). The Technique of the Medieval Minstrel as revealed in the Sicilian Cantastorie. Studies in Medieval Culture, 6/7, 117-127.
Finelli, M. (1999), Il prezioso elemento. Giuseppe Mazzini e gli emigrati italiani nell’esperienza della
Scuola Italiana di Londra. Verucchio: Pazzini.
Finnegan, R. (1977). Oral poetry. Its nature, significance and social context. Bloomington-Indianapolis: Indiana University Press.
Gazzetta di Milano = (1817, 20 aprile). Foglio d’Annunzj. Gazzetta di Milano, p. 438.
Kezich, G. (1982). Extemporaneous Oral Poetry in Central Italy. Folklore, 93 (2), 193-205.
Kezich, G. (1986). I poeti contadini. Introduzione all’ottava rima popolare: immaginario poetico e paesaggio sociale. Roma: Bulzoni.
La Nazione = (1865, 16 maggio). Cronaca Fiorentina. La Nazione.
Lo Spettatore = (1857, 30 agosto). Notizie Letterarie. Accademia di Poesia Estemporanea data in Siena il 16 agosto dalla sig.
Giannina Milli. Lo Spettatore, p. 415.
Meini, V. (1858, 17 gennaio). Giannina Milli. Lo Spettatore, pp. 33-35.
Milli, G. (1859). Versi improvvisati da Giannina Milli nei tre esperimenti dati in Bologna nelle sere del 5 e 23 dicembre 1858 e 7 febbraio 1859. Firenze: Calasanziana.
Milli, G. (1863). Il ritorno in patria di Giannina Milli e la sua accademia del 17 ottobre 1863. Teramo: Marsilii.
Minozzi, G. (1937). Regaldi, Giuseppe. In Dizionario del Risorgimento Nazionale (Vol. IV, pp. 36-39). Milano: Vallardi.
Morning Post = (1823, 5 May). Argyll Rooms. Morning Post, p. 3.
Ong, W. J. (1986). Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola. Bologna: Il mulino.
Pieri, M. (2014). La Commedia in palcoscenico. Appunti su una ricerca da fare. Dante e l’arte, I, 67-84.
Raggi, O. (1861). Biografia con alquante poesie inedite di Giannina Milli Improvvisatrice. Firenze: Le Monnier.
Regaldi, G. (1858). Canti. Torino: Franco.
Regaldi, G. (1865). Canti e prose di G. Regaldi (Vol. II). Torino: Franco.
Regaldi, G. (1888). Lezioni inedite di Giuseppe Regaldi. Novara: Miglio.
Richardson, B. (2004). Theatre, opera and performance in Italy, from the Fiftheenth Century to the present. Egham: Society for Italian Studies.
Roncaglia, A. (1978). Sul divorzio fra musica e poesia nel Duecento italiano. In L’Ars Nova italiana del Trecento (Vol. IV, pp. 365-397). Certaldo: Centro Studi sull’Ars nova italiana del Trecento.
Strigini, P. (1926). Dante e Regaldi. Bollettino storico per la provincia di Novara, 20 (3), Novara: Cattaneo, 269-294.
The London Dispatch = (1839, 21 April). Willis’s Rooms-Italian Lecture and Improvisazione. The London Dispatch, p. 7.
The Times = (1823, 6 May). Artists benevolent fund-Freemason’s Tavern. The Times.
Vescovo, P. (2014). Dante e il “genere drammatico”. Dante e l’arte, I, 45-66.
Vescovo, P. (2015). A viva voce. Percorsi del genere drammatico. Venezia: Marsilio.
Vitagliano, A. (1905). Storia della poesia estemporanea nella letteratura italiana dalle origini ai nostri giorni. Roma: Loescher.
Zumthor, P. (1984). La presenza della voce: introduzione alla poesia orale. Bologna: Il Mulino.
Pubblicato
Downloads
Copyright (c) 2022 Andrea Simone
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.