«O tu che leggi, udirai nuovo ludo» (Inf. XXII, 118)
Teatro, riso e rito nella “commedia dei diavoli” di Dante
Abstract
Questo articolo analizza, attraverso il filtro dei Performance Studies teorizzati da Richard Schechner, le modalità in cui le categorie di spettacolarità e teatralità emergono dal testo della Divina Commedia. Oggetto specifico dell’analisi è la sequenza dei canti XXI-XXIII dell’Inferno, contrassegnata da un carattere drammatico autonomo, in cui va in scena quella che è stata variamente definita una “farsa”, una “rapsodia” o una “commedia” dei diavoli, protagonisti assoluti dell’episodio. Saranno studiati, perciò, i rapporti tra il “microtesto” dei canti XXI-XXIII con il “macrotesto” della Commedia, gli aspetti teatrali e spettacolari dell’episodio e le fonti a cui il Poeta ha guardato per realizzarlo.
Parole chiave
Performances studies, "Commedia dei diavoli", teatro medievale, diavoli, giullari, riso ritualeRiferimenti bibliografici
Adam de La Halle (2004). Teatro (a cura di R. Brusegan). Venezia: Marsilio.
Alfie, F. (2011). Diabolic Flatulence: A Note on ‘Inferno’ XXI 139. Forum Italicum, XLV, 2, 417-27.
Alighieri, D. (1991 [2016]). Divina Commedia (a cura di A.M. Chiavacci Leonardi). Milano: Mondadori.
Alighieri, D. (2012). De vulgari eloquentia (a cura di E. Fenzi). Roma: Salerno.
Alighieri, D. (2019). Convivio (a cura di G. Fioravanti). Milano: Mondadori.
Allegri, L. (1988 [201917]). Teatro e spettacolo nel Medioevo. Roma-Bari: Laterza.
Bacchelli, R. (1962). Da Dite a Malebolge: la tragedia delle porte chiuse e la farsa dei ponti rotti (1954). In Id., Saggi critici (pp. 845-878). Milano: Mondadori.
Bachtin, M. (1979 [19832]). L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale (a cura di M. Romano). Torino: Einaudi.
Barbi, M. (1941). Con Dante e coi suoi interpreti. Firenze: Le Monnier.
Barillari, S.M. (2003). La “diablerie” dei Malebranche: un caso di “intratestualità” parodica nell’”Inferno” di Dante. In J.-C. Mühlethaler et al. (eds.), Formes de la critique: parodie et satire dans la France et l’Italie médiévales (47-67). Paris: Champion.
Battaglia Ricci, L. (2013). Canto XXIII. «Imagini di fuor / imagini d’entro»: nel mondo della menzogna. In E. Malato, & A.
Mazzucchi (Edd.), Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni (I, 2, 740-769). Roma: Salerno Editrice.
Bianchini, E. (Ed.). (2003). Carmina burana. Milano: Rizzoli.
Borsellino, N. (1991), Sipario dantesco. Sei scenari della Commedia. Roma: Salerno.
Bosco, U. (1975). Il ludo dantesco dei barattieri. In H.C. Davis et al. (eds.), Essays in Honour of John Humphreys Whitfield (30-40). London: St. George’s Press.
Bosco, U. (1977), Dante e il teatro medievale. In G. Varanini, P. Pinagli (Ed.), Studi filologici, letterari e storici in memoria di G. Favati (vol. I, 135-147). Padova: Antenore.
Cattaneo, G. (1957). Bisbetici e bizzarri nella letteratura italiana. Milano: Fabbri.
Camporesi, P. (1985). Il paese della fame (2a ed.). Bologna: Il Mulino.
Chiabò, M., & Doglio, F. (Edd.). (1989). Diavoli e mostri in scena dal Medio Evo al Rinascimento. 12° Convegno di studi, Roma 30 giugno/3 luglio 1988, Viterbo: Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale.
Corti, M. (1978). Modelli e antimodelli nella cultura medievale. Strumenti critici, XXXV, 3-30.
Costa, G. (1998). Il Canto XXII dell’Inferno. L’Alighieri, n.s. XXXIX, 11, 47-94.
Curtius, E.R. (1992). Letteratura europea e medioevo latino (a cura di R. Antonelli). Scandicci (Firenze): La Nuova Italia.
D’Ancona, A. (1971). Origini del teatro italiano, rist. anast. Roma: Bardi.
De Robertis, D. (1981). In viaggio coi demòni (canto XXII dell’”Inferno”). Studi danteschi, LIII, 1-29.
De Sanctis, F. (1935). Storia della letteratura italiana, rist. Firenze: Salani.
Faggin, G. (1975). Le Streghe. Milano: Longanesi.
Favati, G. (1965). Il «Jeu de Dante» (Interpretazione del canto XXI dell’”Inferno”). Cultura Neolatina, XXV, 1-2, 34-52.
Gambale, G. (2012). La lingua di fuoco. Dante e la filosofia del linguaggio. Roma: Città Nuova.
Guénon, R. (1975 [20036]). Simboli della Scienza Sacra (a cura di F. Zambon). Milano: Adelphi.
Guénon, R. (1996 [20033]). Gli stati molteplici dell’Essere (a cura di L. Pellizzi). Milano: Adelphi.
Guénon, R. (2001 [20032]). L’esoterismo di Dante (a cura di P. Cillario). Milano: Adelphi.
Landoni, E. (2010). Virgilio si è distratto. Una proposta per Inf. XXI-XXIII. Rivista di Letteratura Italiana, 28, 9-18.
Le Goff, J. (2001 [20198]). I riti, il tempo, il riso. Cinque saggi di storia medievale (a cura di A. de Vincentiis). Roma-Bari: Laterza.
McKenzie, J. (2001). Perform or Else: From Discipline to Performance. London-New York: Routledge.
Mengaldo, P.V. (1978). Linguistica e retorica di Dante. Pisa: Nistri-Lischi.
Migne, J.P. (Ed.). (1844-1866). Patrologiae Cursus Completus. Series Latina (221 voll.). Paris: Imprimerie Catholique.
Mineo, N. (1968). Profetismo e apocalittica in Dante. Strutture e temi profetico-apocalittici in Dante dalla «Vita Nuova» alla «Divina Commedia». Catania: Università di Catania – Facoltà di Lettere e Filosofia.
Mineo, N. (2006). Ordine e disordine nella «Commedia». In S. Zoppi Garampi (Ed.), Ordine. Atti del Secondo Colloquio Internazionale di Letteratura italiana, Napoli, 12-14 ottobre 2006 (47-72). Napoli: CUEN.
Olschki, L. (1937). Dante, i barattieri e il diavolo. Giornale Dantesco, XXXVIII, 59-81.
Padoan, G. (1970). Demonologia. In Enciclopedia Dantesca (vol. II, 368-374). Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani.
Picone, M. (1989). Giulleria e poesia nella «Commedia»: una lettura intertestuale di Inf. XXI-XXII. Letture Classensi, XVIII, 11-30.
Pietrini, S. (2011). I giullari nell’immaginario medievale. Roma: Bulzoni.
Pirandello, L. (1965). Il canto XXI dell’”Inferno”. In G. Getto (Ed.), Letture dantesche (vol. I, 395-414). Firenze: Sansoni.
Pizzimento, P. (2016). «Lo ’mperador del doloroso regno»: rappresentazione e teologia nel Lucifero di Dante. Le forme e la storia, n.s., IX, 2, 317-34.
Pizzimento, P. (2019a). Il Teatro della “Commedia”. Per uno studio degli aspetti performativi nel Poema sacro. Mantichora, 9, 107-129.
Pizzimento, P. (2019b). Il disordine del cosmo e della storia: antigerarchia infernale e disarmonia terrena in Dante. In F. Castellano et al. (Edd.), Le forme del comico. Atti delle sessioni parallele del XXI Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti). Firenze, 6-9 settembre 2017 (732-738). Firenze: Società Editrice Fiorentina.
Propp, V. (1988). Comicità e riso. Letteratura e vita quotidiana (a cura di G. Gandolfo). Torino: Einaudi.
Roncaglia, A. (1971). “Lectura Dantis”: “Inferno” XXI. Yearbook of Italian Studies, I, 3-28.
Rosier-Catach, I. (2006a). Le parler des anges et le nôtre. In S. Caroti et al. (eds.), «Ad Ingenii Acuitionem». Studies in Honour of Alfonso Maierù (377-401). Louvain-la-Neuve: Fédération Internationale des Instituts d’Études Médiévales.
Rosier-Catach, I. (2006b). «Solo all’uomo fu dato di parlare». Dante, gli angeli e gli animali. Rivista di filosofia neo-scolastica, XCVIII, 435-65.
Rosier-Catach, I. (2009). Une forme particulière de langage mental, la locutio angelica, selon Gilles de Rome et ses contemporains. In J. Biard (éd.), Le langage mentale du Moyen Âge à l’âge classique (60-93). Louvain: Peeters.
Rosier-Catach, I. (2017). La locutio angelica dans la scolastique médiévale. Annuaire de l'École pratique des hautes études, 124, 277-282.
Rossi, M.M. (1963). Il lato drammatico della “Divina Commedia”. Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di Scienze Morali e Lettere, CXXI, 391-441.
Sanguineti, E. (1961), Interpretazioni di Malebolge. Firenze: Leo S. Olschki.
Sannia, E. (1909). Il comico, l’umorismo e la satira nella Divina Commedia. Milano: Hoepli.
Sarolli, G.R. (1981). Prolegomena alla Divina Commedia. Firenze: Leo S. Olschki.
Saviotti, F. (2014). Dante, i diavoli e l’ira di Virgilio. Carte Romanze, 2, 1, 211-253.
Schechner, R. (1984). La teoria della performance. 1970-1983 (a cura di V. Valentini). Roma: Bulzoni.
Schechner, R. (1999). Magnitudini della performance (a cura di F. Deriu). Roma: Bulzoni.
Schechner, R. (2018). Introduzione ai Performance Studies (a cura di D. Tomasello). Imola: Cue Press.
Spitzer, L. (1976). Studi italiani (a cura di C. Scarpati). Milano: Vita e Pensiero.
Taylor, D. (2003). The Archive and the Repertoire: Cultural Memory and Performance in the Americas. Durham (NC): Duke University Press.
Tomasello, D. (2018). Una via italiana ai Performance Studies. In R. Schechner, Introduzione ai Performance Studies, (500-525). Imola: Cue Press.
Toschi, P. (1955 [1999]). Le origini del teatro italiano. Torino: Einaudi.
Turner, V. (1986). Dal rito al teatro (a cura di S. De Matteis). Bologna: Il Mulino.
Turner, V. (1993). Antropologia della performance (a cura di S. De Matteis). Bologna: Il Mulino.
Van Gennep, A. (2012). I riti di passaggio (a cura di M.L. Remotti). Torino: Bollati Boringhieri.
Vela, C. (2013) Canto XXI. Il pellegrino tra diavoli e barattieri. In E. Malato, & A. Mazzucchi (Edd.), Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni (I, 2, 682-707). Roma: Salerno Editrice.
Vescovo, P., Tomasello, D. (2020). La performance controversa. Tra vocazione rituale e vocazione teatrale. Imola: Cue Press.
Villani, G. (1991). Nuova cronica (a cura di G. Porta). Parma: Guanda.
Pubblicato
Downloads
Copyright (c) 2022 Paolo Pizzimento
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.