Commedia, mini-musical e flussi mediali: L’Inferno in sei minuti degli Oblivion
Abstract
In questo saggio si metteranno in mostra, attraverso una prospettiva mediologica e intersemiotica, i meccanismi testuali, intertestuali e performativi con cui il gruppo teatrale-musicale italiano Oblivion ha ri-mediato la prima cantica della Commedia dantesca in un prodotto audiovisivo e performativo ibrido – un mini-musical dal titolo L’Inferno in sei minuti –, che affonda le radici in più immaginari, da quello letterario fino al paesaggio intermediale alimentato dalla popular music italiana. Tale occasione permette anche di riflettere – più in generale – sulle modalità con cui un’opera letteraria ben impressa nell’immaginario nazionale può essere ri-mediata nel contesto postmediale, consentendo nello stesso tempo una riflessione sugli approcci mainstream alla conoscenza di Dante, la quale risulta fortemente vincolata al canone scolastico, come si può notare analizzando i prodotti realizzati dagli Oblivion legati alle opere letterarie.
Parole chiave
Oblivion, Inferno, forma-canzone, teatro-canzone, popular music, Dante popRiferimenti bibliografici
Abruzzese, A. (2001). L’intelligenza del mondo: fondamenti di storia e teoria dell’immaginario. Roma: Meltemi.
Abruzzese, A., & Pezzini, I. (2004). (Edd.). Dal romanzo alle reti. Soggetti e territori della grande narrazione moderna. Torino: Testo&Immagine.
Alighieri, D. (1991). Divina Commedia, A. M. Chiavacci Leonardi (Ed.). Vol. 1. Inferno. Milano: Mondadori.
Antonelli, G. (2010). Ma cosa vuoi che sia una canzone. Mezzo secolo di italiano cantato. Bologna: Il Mulino.
Antonelli, G. (Edd.). (2021). Dante: un’epopea pop. Cinisello Balsamo: Silvana.
Antonelli, G., & Milone, F. (2021). Dante pop. In Polimeni, G., & Frosini, G. (Edd.). Dante, l’italiano (pp. 195-202). Firenze: Accademia della Crusca, goWare.
Attardi, G. (2021). Dante rockstar: l’influenza del Sommo Poeta nella storia della musica pop. Roma: Contamina.
Berardini, V. (2011). Il canone scolastico dantesco. Critica del testo, 14, 3, 103-117.
Bertoloni, L. (2021). Per una riflessione intorno al valore documentario della forma-canzone: l’Italia che canta in pandemia. AIDAinformazioni, 39, 1-2, 63-88.
Bolter, J. D., & Grusin, R. (2000). Remediation: understanding new media. London-Cambridge: Mass-Mit Press.
Ciabattoni, F. (2017). Dante and Italy’s Singer-Songwriters. Italian Quarterly, 61-80.
Coletti, V., & Coveri, L. (2017). Da San Francesco al rap: l’italiano in musica. Roma: Gedi.
Coveri, L. (2011). Le canzoni che hanno fatto l’italiano. In Benucci, E., & Setti, R. (Edd.). Italia linguistica: gli ultimi 150 anni.
Nuovi soggetti, nuove voci, un nuovo immaginario (pp. 177-188). Firenze: Le Lettere.
Coveri, L. (2021). Dante nelle canzoni. In Polimeni, G., & Frosini, G. (Edd.). Dante, l’italiano (pp. 203-220). Firenze: Accademia della Crusca, goWare.
Del Gaudio, V. (2019). Amleto sulla fune. Le performance pop di Achille Lauro. Studi culturali, 3, 413-428.
Del Gaudio, V. (2020). Théatron: verso una mediologia del teatro e della performance. Milano: Meltemi.
Deriu, F. (2013). Mediologia della performance. Arti performatiche nell’era della riproducibilità tecnica. Firenze: Le Lettere.
Dusi, N. (2015). Contromisure. Trasposizioni e intermedialità. Milano: Mimesis.
Epifani, M. A., & Gargano, T. (2022). La musica e dante: classica pop rock. Bari: Progedit.
Gargano, T., & Cotugno, A. M. (2016). Dante pop: romanzi, parodie, brand, canzoni. Bari: Progedit.
Gargano, T. (2018). Dante pop. Canzoni e cantautori. Bari: Progedit.
Gargano, T. (2021). Dante pop e rock. Bari: Progedit.
Locatelli, M., & Mosconi, E. (2021). (Edd.) Italian pop. Popular music e media negli anni Cinquanta e Sessanta. Milano-Udine: Mimesis.
Mengaldo, P. V. (1994). Il linguaggio dei mezzi di comunicazione di massa: la canzone. In Coveri, L. (Edd.). (1996). Parole in musica. Lingua e poesia nella canzone d’autore italiana (pp. 79-80) Novara: Interlinea.
Montani, P. (2020). Emozioni dell’intelligenza. Un percorso nel sensorio digitale. Milano: Meltemi.
Ortoleva, P. (2022). Il secolo dei media. Stili, dinamiche, paradossi. Milano: Il Saggiatore.
Quaini, A. (2017). La Commedia nella società e nella scuola italiana. In Szymanowska, J., & Napiórkowska, I. (Edd.). Dante dei moderni: la Commedia dall’Ottocento ad oggi. Saggi critici (pp. 369-378). Vicchio: LoGisma.
Renzi, L. (1991). La poesia a scuola e fuori dalla scuola. In Coveri, L. (Edd.). (1996). Parole in musica. Lingua e poesia nella canzone d’autore italiana (pp. 75-77) Novara: Interlinea.dd
Ragone, G. (2014). For a Mediology of Literature. McLuhan and the Imaginaries. Between, 4(8). doi: https://doi.org/10.13125/2039-6597/1304.
Ragone G., & Tarzia, F. (2004). Mutazioni: la letteratura nello spazio dei flussi. Napoli: Liguori.
Sibilla, G. (2018). I linguaggi della musica pop. Milano: Bompiani.
Ugenti, E. (2016). Immagini nella rete: ecosistemi mediali e cultura visuale. Milano-Udine: Mimesis.
Vittorini, F. (2019). Nuove narrazioni mediali. Musica, immagine, racconto. Bologna: Pátron.
Zuliani, L. (2009). Poesia e versi per musica. Bologna: Il Mulino.
Zuliani, L. (2018). L’italiano della canzone. Roma: Carocci.
Pubblicato
Downloads
Copyright (c) 2022 Luca Bertoloni

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.