Manus animam pinxit. La Vita Nuova e i quadri di Dante Gabriel Rossetti.
Abstract
The aim of the paper is to propose a first path through the rereading of the Vita Nuova within the Pre-Raphaelite culture, examining the refined edition of the Vita Nuova illustrata dai quadri di Dante Gabriel Rossetti, published by Roux and Viarengo in early '900. This posthumous edition is not the result of a specific illustrative authorial project, although the poet-painter had aimed for this since his early age; it is rather an a posteriori and partly arbitrary collection, which puts together the reproductions of some Rossetti's illustrations from Dante's pamphlet. The artist never stopped working on these subjects, translating at the same time Dante's Vita Nuova and other Early Italian Poets, while working on his own poetic and literary production (The Blessed Damozel and Hand and Soul, at least): this demonstrates a deep repossession of the text, which is characterized by a certain literal accuracy, but also by a deep revision, according to a completely different historical and artistic context.
Parole chiave
Dante Alighieri, Vita Nuova, Dante Gabriel Rossetti, Preraffaelliti, Beatrice.Riferimenti bibliografici
Barbi M., 1932, (a cura di), D. Alighieri, La Vita Nuova, Firenze.
Benedetti M. T, 1998, Dante Gabriel Rossetti, Milano, Charta.
Bertolucci V., 1989, Morfologie del testo medievale, Bologna, il Mulino.
Camilletti F., 2005, Beatrice nell'inferno di Londra: saggio su Dante Gabriel Rossetti, Lavis (TN), La Finestra.
Camilletti F. 2003, The golden veil. Purezza e malinconia in un racconto di Dante Gabriel Rossetti, "Rivista di Studi Vittoriani", VIII, 15, pp. 77-93.
Ceccarelli S., 2011, Dante G. Rossetti, interprete e traduttore della lirica italiana antica, Tesi di Dottorato, Relatori: P. cANETTIERI, a. pUNZI, Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Ciccuto M., 1994, "Era venuta ne la mente mia" (V. N., XXXIV, 7): la visione nel libello e l'immagine in Dante, in La gloriosa donna de la mente. A commentary on the Vita Nuova, a cura di V. Moleta, Firenze, Olschki, pp. 181-193.
Circeo E., 1984, Per un'analisi della "Beatrice di Dante" di Gabriele Rossetti, in I "primitivi" italiani e la poesia di D.G. Rossetti, a cura di G. Oliva, I Rossetti tra Italia e Inghilterra, Atti del Convegno internazionale di studi (Vasto, 23-24-25 settembre 1982), Bulzoni, Roma.
De Robertis D., 1980, Vita Nuova, Ricciardi, Milano-Napoli.
Feo M., 1975, "Pallida no, ma più che neve bianca", "Giornale Storico della Letteratura Italiana", a. XCII, vol. CLII, fasc. 479, pp. 321-361.
Fredeman W. E., 2002-2010, The Correspondence of Dante Gabriel Rossetti, Cambridge, Brewer, [l'opera è in IX volumi: il numero romano che precede il numero di pagina indica il volume].
Gizzi C., 1999, Dante istoriato. Vent'anni di ricerca iconografica dantesca, Milano, Skira.
Gizzi C., (a cura di), 1985, D. Alighieri, Vita nuova, con traduzione inglese e illustrazioni di D. G. Rossetti, Milano, Mazzotta.
Gorni G., 1996, (a cura di), D. Alighieri, Vita Nova, Torino, Einaudi.
Hinterhäuser H., 1994, La figura di Beatrice all’insegna del Romanticismo e del Simbolismo in Beatrice nell’opera di Dante e nella memoria europea, in "Atti del Convegno Internazionale", 10-14 dicembre 1990, a cura di M. Picchio Simonelli, con la collaborazione di A. Cecere e M. Spinetti, Napoli, Cadmo, pp. 391-392.
Evangelista S., Echi intertestuali nel Dante a Verona di D.G. Rossetti a partire dalle fonti biografiche dantesche, "Sinestesieonline", III, 8, Giugno 2014 [http://www.rivistasinestesie.it/giugno-2014.html]
L'utopia della bellezza, 2014, Preraffaelliti. L'utopia della bellezza, Catalogo della mostra tenuta a Palazzo Chiablese, Torino, 18 aprile – 13 luglio 2014, Milano, 24 ore cultura.
Dante Gabriel Rossetti, 2004, Treuherz J., Prettejohn E., Becker E., Dante Gabriel Rossetti, [Catalogo della Mostra tenuta a Liverpool e Amsterdam nel 2003-2004], Liverpool, Waanders.
Il mito dell'Italia, 2011, Dante Gabriel Rossetti, Edward Burne-Jones e il mito dell’Italia nell’Inghilterra vittoriana, a cura di M. T. Benedetti, S. Frezzotti, R. Upstone, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Milano, Electa.
I giardini delle regine, 2004, I giardini delle regine: il mito di Firenze nell’ambiente preraffaellita e nella cultura americana fra Ottocento e Novecento, Livorno, Sillabe.
Miralles L., 1989, «Dantis Amor»: Gabriele Rossetti e il “paradigma del velame” in L’idea deforme. Interpretazioni esoteriche di Dante, a cura di M. P. Pozzato, intr. di U. Eco, postf. di A. A. Rosa, Milano, pp. 47-77.
Pisanti T., 1984, I "primitivi" italiani e la poesia di D.G. Rossetti, a cura di G. Oliva, I Rossetti tra Italia e Inghilterra, Atti del Convegno internazionale di studi (Vasto, 23-24-25 settembre 1982), Bulzoni, Roma.
Renzi L., 2007, Le conseguenze di un bacio, Bologna, il Mulino.
Rossetti, W. M., 1889, Dante Gabriel Rossetti as designer and writer, London, Cassel.
Santagata M. 2011, L'io e il mondo. Un'interpretazione di Dante, Bologna, il Mulino.
Surtees V., 1971, The paintings and drawings of Dante Gabriele Rossetti (1828-1882). A Catalogue Raisonné, Oxford, Clarendon [il numero, con l'eventuale lettera, fa riferimento al primo volume e indica la scheda di catalogo; l'indicazione "pl." vale "plate" e fa riferimento alla numerazione delle tavole nel secondo volume].
Pubblicato
Downloads
Copyright (c) 2015 Veronica Pesce

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.