Fra Alain de Lille e Dante: passaggi di immagini

Autori

  • Marcello Ciccuto Università di Pisa

Abstract

Con questo saggio cerco di mostrare come nell’ambiente culturale padovano di inizio ’300 la riflessione attorno alla funzione delle immagini e delle personificazioni in poesia – che Dante avrebbe considerato prima all’altezza della Vita Nova e quindi nei canti purgatoriali del ‘visibile parlare’ – ebbe a radicarsi sulla diffusione in quell’ambiente dei testi di Alain de Lille (Anticlaudianus, De planctu Naturae). Grazie a quel primo impulso, i registri retorici potenziati dall’apporto delle immagini figurate si liberarono dei vecchi schemi allegorici per approdare a un nuovo sistemi di segni che fece delle antiche figurae gli specchi di valori metafisici.

Parole chiave

Alain de Lille, Imagenes agentes, Dante Alighieri, visibile parlare, transumptiones

Riferimenti bibliografici

Amri-Kilani, M. (2005). Connaissance sensitive et rhétorique chez Alain de Lille. In Alain de Lille, le docteur universel. Philosophie, théologie et littérature au XIIe siècle (pp. 191-215). Turnhout: Brepols.

Banzato, D. (2009). L’impronta di Giotto e lo sviluppo della pittura del Trecento a Padova. In A. Tomei, (ed.), Giotto e il Trecento. “Il più Sovrano Maestro stato in dipintura” (pp.143-156). Milano: Skira.

Bautz, M. (1999). Virtutes. Studien zu Funktion und Ikonographie der Tugenden im Mittelalter und im 16. Jahrhundert. Diss. Stuttgart/Berlin.

Belting, H. (1989). Das Bild als Text: Wandmalerei und Literatur im Zeitalter Dantes. In A. Tomei & D. Blume (edd.), Malerei und Stadtkultur in der Dantezeit: Die Argumentation der Bilder (pp. 23-64). München: Hirmer.

Bertelli, S. (2016). L’‘Officiolo’: il manoscritto. In S. Bertelli et alii (edd.), Officiolum di Francesco da Barberino Commentario all’edizione in fac-simile (pp. 21-36). Roma: Salerno.

Blume, D. (2009). Michael Scot, Giotto and the Construction of New Images of the Planets. In R. Duits & F. Quiviger (edd.), Images of the Pagan Gods, Papers of a Conference in Memory of Jean Seznec (pp. 129-150). London-Torino: The Warburg Institute-Aragno.

Bologna, C. (2012). Gli angeli di Dante e di Giotto che «vident per speculum in aenigmate». In A. Modigliani (ed.), Roma e il papato nel Medioevo. Studi in onore di Massimo Miglio, II (pp. 3-29). Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.

Ciccuto, M. (1991). Figure di Petrarca (Giotto, Simone Martini, Franco bolognese). Napoli: Federico & Ardia.

Ciccuto, M. (1996). Figure d’artista. La nascita delle immagini alle origini della letteratura. Fiesole: Cadmo.

Ciccuto, M. (1996a). Un’antica canzone di Giotto e i pittori di Boccaccio. Nascita dell’identità artistica. Intersezioni ,16 (3), 403-416.

Ciccuto, M. (2011) . Francesco da Barberino: un pioniere del ‘Bildercodex’ tra forme del gotico cortese e icone della civiltà comunale. Letteratura & Arte, 9, 83-95.

Ciccuto, M. (2017). Saxa loquuntur. Aspetti dell’evidentia nella retorica visiva di Dante. In L. Marcozzi (ed.), Dante e la retorica (pp. 151-166). Ravenna: Longo.

Ciccuto, M. (2018). Per una teologia delle immagini dantesche. Agostino e la visio ultima del Paradiso. Letteratura & Arte, 16, 13-21.

Cipriani, N. (2010). Acerca de la fuente varroniana de las disciplinas liberales en De ordine de san Agustín. Augustinus, 55, 363-384.

D.A. I ‘Documenti d’Amore’ di Francesco da Barberino secondo i manoscritti originali. F. Egidi (ed.), Roma: Società Filologica Romana, 1905-1927, 4 voll.

Derbes, A. & Sandona, M. (2015). Triplex periculum: The Moral Topography of Giotto’s Hell in the Arena Chapel, Padua, Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 78, 41-70.

Di Simone, P. (2012). Giusto e gli Eremitani. Ipotesi sul ciclo “agostiniano” della Cappella Cortellieri nella chiesa degli Eremitani a Padova. In Alcoy, R. (ed.), Contextos 1200 i 1400, Art de Catalunya i art de l’Europa meridional en dos canvis de segle (pp. 371-382). Barcelona: Universitat de Barcelona.

Franco, T. (1998). Pisanello et les expériences complémentaires de la peinture et de la sculpture à Vérone entre 1420 et 1440. In Cordelier D., & Py, B. (edd.), Pisanello, Atti del convegno. Parigi, giugno 1996, I, (pp. 123-141). Paris: Musée du Louvre.

Franco, T. (2008). Il Trecento e il primo Quattrocento. In Pavanello, G., & Mancini, V. (edd.), Gli affreschi nelle ville venete. 1. Il Cinquecento (pp. 2-19). Venezia: Marsilio.

Franco, T. (2013). Dentro e fuori la corte: note sulla pittura a Padova e sulla committenza della famiglia Dotti nel Trecento. In Romano, S., & Zaru, D. (edd.), Arte di corte in Italia del Nord. Programmi, modelli, artisti (1330-1402 ca.) (pp. 123-146). Roma: Viella.

Führer, M.L. (1980). The Cosmological Implications of the Psychomachia in Alan of Lille’s Anticlaudianus. Studies in Philology, 77 (4), 344-353.

Galand, P. (1989). Les «beaux» signes. Un «locus amoenus» d’Alain de Lille. Littérature, 74, 27-46.

Geri d’Arezzo (2010). Geri d’Arezzo, Lettere e dialogo d’amore. Ospedaletto(Pisa): Pacini.

Goldin Folena, D. (2016). Dall’‘Officiolo’ ai ‘Documenti d’Amore’ all’‘Officiolo’: Francesco da Barberino illustratore. In Bertelli, S., et alii (edd.), Officiolum di Francesco da Barberino Commentario all’edizione in fac-simile (pp. 105-159). Roma: Salerno.

Gross, C. (1991). The Cosmology of Rhetoric in the Early Troubadour Lyric. Rhetorica, 9 (1), 39-53.

Harding, C. (2011). Speaking in Pictures: Reading, Memory and Interpretation in Francesco da Barberino’s Advice to Women in his Reggimento e costumi di donna. Racar: revue d’art canadienne / Canadian Art Review, 36 (1), 29-40.

MacLaren, S. (2007). Shaping the Self in the Image of Virtue: Francesco da Barberino’s ‘I Documenti d’Amore’. In Falkenburg, R.L., Melion, W., Richardson, T. (edd.), Image and Imagination of the Religious Self in Late Medieval and Early Modern Europe (pp. 71-95). Turnhout: Brepols.

Mariani Canova, G. (2002). Per la storia della figura astrologica a Padova: il De imaginibus di Pietro d’Abano e le sue fonti. In Franco, T., & Valenzano, G. (edd.), Scritti di storia dell’arte per Giovanni Lorenzoni (pp. 213-224). Padova: Il Poligrafo.

Mariani Canova, G. (2008). Il poeta e la sua immagine: il contributo della miniatura alla localizzazione e alla datazione dei canzonieri provenzali AIK e N. In Lachin, G. (ed.), I trovatori nel Veneto e a Venezia, Atti del Convegno internazionale di Venezia, 28-31 ottobre 2004 (pp. 47-76). Roma-Padova: Antenore.

Mariani Canova, G. (2014). La Cattedrale di Padova e i suoi manoscritti miniati. Libri della liturgia e della cultura dal Medioevo al primo Rinascimento. In Mariani Canova, G., Minazzato, M., Toniolo, F. (edd.), I manoscritti miniati della Biblioteca Capitolare di Padova, I, I manoscritti medievali e proto rinascimentali della Chiesa padovana e di altra provenienza (pp. 1-59). Padova: Istituto per la Storia Ecclesiastica Padovana.

Mariani Canova, G. (2016). L’‘Officiolo’ di Francesco da Barberino e le sue figure: libro di devozione, diario dell’anima, palestra di stile. In Bertelli, S. et alii (edd.), Officiolum di Francesco da Barberino Commentario all’edizione in fac-simile (pp. 63-104). Roma: Salerno.

Marruzzo, G. (1974). Composizione e significato de “I documenti d’Amore” di Francesco da Barberino. Giornale Italiano di Filologia, n.s. 5 (3), 217-251.

Monciatti, A. (2016). Il cielo rappresentato. Per gli astri nella pittura in Italia al tempo di Dante. Rivista di studi danteschi, 16 (2), 389-405.

Panzera, M.C. (2016). Francesco da Barberino tra Andrea Cappellano e Averroè. Poesia, immagini, profetismo. Alessandria: Edizioni dell’Orso.

Pegoretti, A. (2014). Indagine su un codice dantesco. La «Commedia» Egerton 943 della British Library. Ghezzano (Pisa): Felici.

Pegoretti, A. (2017) . Un Dante “domenicano”: la Commedia Egerton 943 della British Library. In Arqués Corominas, R, & Ciccuto, M. (edd.), Dante visualizzato. Carte ridenti I: XIV secolo (pp. 127-142). Firenze: Cesati.

Pinna, G. (2000). Questioni di metodo: il cosiddetto “Maestro del coro Scrovegni” e la bottega di Giotto a Padova. In Sgarbi, V. (ed.), Giotto e il suo tempo (pp. 149-167). Milano: Motta.

Pinxit industria (2017). Pinxit industria docte mentis. Le iscrizioni delle Virtù e Vizi dipinte da Giotto nella Cappella degli Scrovegni, edizione critica e commento di G. Ammannati. Pisa: Edizioni della Normale.

Pisani , G. (2008). I volti segreti di Giotto. Milano: Rizzoli.

Pisani, G. (2009). Il programma della Cappella degli Scrovegni. In Tomei, A. (ed.), Giotto e il Trecento “Il più Sovrano Maestro stato in dipintura” (pp. 113-127). Milano: Skira.

Pisani, G. (2016). Dante e Giotto: la Commedia degli Scrovegni. In Dante fra il settecentocinquantenario della nascita (2015) e il settecentesimo dalla morte (2021) (pp. 799-815). Roma: Salerno.

Prandi, S. (2011). Teologia come pittura: Alain de Lille e Dante («Purg.» X-XII). In La parola e l’immagine Studi in onore di Gianni Venturi, I, (pp. 99-116). Firenze: Olschki.

Rodrigues, V. (2005). Nature et connaissance de la nature dans le Sermo de sphaera intelligibili et dans les Glosae super Trismegistum. In Alain de Lille, le docteur universel. Philosophie, théologie et littérature au XIIe siècle (pp. 169-190). Turnhout: Brepols.

Romano, S. (2007). Giotto e la nuova pittura. Immagine, parola e tecnica nel primo Trecento italiano. In Valenzano, G. & Toniolo, F. (edd.), Il secolo di Giotto nel Veneto (pp. 7-46). Venezia: Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti.

Romano, S. (2008). La O di Giotto. Milano: Electa.

Romano, S. (2015). Cieli stellati a Padova. In Quintavalle, A.C. (ed.), Medioevo. Natura e figura. La raffigurazione dell’uomo e della natura nell’arte medievale (pp. 649-664). Milano: Electa.

Rouillé, F. (2007). L’hymne «Omnis mundi creatura», une miniature de l’Anticlaudien d’Alain de Lille (XII S.)?. Camenae, 1, 1-17.

Schirg, B. (2014). “In bivio”. Zur Lebenswegentscheidung als Motiv frühhumanistischer Selbstdarstellung bei Geri d’Arezzo und Francesco Petrarca,. Studi medievali, 55, 299-340.

Scholz, P. (2019). Räume des Sehens. Giusto de’ Menabuoi und die Wissenskultur des Trecento in Padua. Emsdetten/Berlin: Imorde.

Smout, C. (2017). Sprechen in Bildern – Sprechen über Bilder. Die allegorischen Ikonotexte in den Regia Carmina des Convenevole da Prato. Köln: Böhlau.

Toniolo, F. (2007). Il libro miniato a Padova nel Trecento. In Valenzano, G. & Toniolo, F. (edd.), Il secolo di Giotto nel Veneto (pp. 107-152). Venezia: Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti.

Toniolo, F. (2010). Il Maestro degli Antifonari di Padova. Prassi e modelli. In Medioevo. Le officine, Atti del Convegno internazionale di Parma, 22-27 settembre 2009 (pp. 549-562). Milano: Electa.

Trelenberg, J. (2009). Augustins Schrift De ordine. Einführung, Kommentar, Ergebnisse. Tübingen: Mohr Siebeck.

Vasiliu, A. (1998). L’économie de l’image dans la sphère intelligible (sur un sermon d’Alain de Lille). Cahiers de civilisation médiévale, 41, 257-279.

Pubblicato

18-12-2023

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.